Garrone si ritira dall’elezione a capo di Confindustria, preferendo un ruolo meno impegnativo all’interno dell’associazione.

Date:

Al fine di preparare Orsini al meglio per il ruolo presidenziale.

Per garantire una Confindustria solida e efficace, è essenziale permettere a un candidato di selezionare liberamente il proprio team e la propria struttura, senza alcun tipo di interferenza o compromesso che potrebbe renderlo vulnerabile e condannare il progetto al fallimento fin dall’inizio. In una toccante lettera, colma di emozione e commozione, Edoardo Garrone annuncia la sua decisione: “La priorità data all’obiettivo rispetto alla persona mi porta quindi a fare un passo indietro e a concedere a Emanuele Orsini di creare le condizioni ottimali per guidare Confindustria senza vincoli, agendo con grande senso di responsabilità, nell’interesse di un obiettivo comune che va ben oltre gli interessi individuali”.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Disagi in arrivo: scioperi aerei e ferroviari, attenzione per chi viaggia.

Oggi si prospettano disagi per chi deve viaggiare sia...

“Aumento bolletta gas: impatto sulle famiglie vulnerabili e necessità di politiche energetiche sostenibili”

A gennaio, insieme al freddo invernale, arriva anche l'aumento...

Trionfo Ferrari: record di ricavi e successo globale

La Ferrari ha concluso l'anno 2024 con un trionfo...