Non solo sagre: eventi, cultura, memoria e territorio. Un percorso di dedizione che ha unito generazioni sotto il segno della partecipazione civica.
Dieci anni di lavoro silenzioso ma determinante, di impegno costante e passione vera. La Pro Loco di Gassino Torinese festeggia il suo primo decennio di attività, e lo fa con lo sguardo rivolto a un passato ricco di iniziative e a un futuro ancora tutto da costruire. Se per molti il termine “Pro Loco” evoca sagre, bancarelle e convivialità, l’esperienza gassinese dimostra quanto un’associazione di promozione locale possa diventare colonna portante della vita sociale e culturale di una città.
Un’identità costruita giorno per giorno
Nata nel 2015, in risposta al desiderio di riportare in vita una tradizione associativa risalente agli anni ’60, la Pro Loco di Gassino si è distinta fin da subito per la capacità di aggregare forze diverse, trasformando idee in progetti concreti. Dietro ogni manifestazione, dietro ogni palco montato o piatto servito, c’è un mondo fatto di volontari che, spesso nel tempo libero, hanno svolto mille ruoli: cuochi, logisti, comunicatori, storici, progettisti, persino archivisti della memoria locale.
Non solo sagre, quindi. In questi anni, la Pro Loco ha dato vita a una rete di Centri di Competenza che valorizzano il patrimonio culturale e ambientale del territorio: dal Centro Studi “Colline del Po” all’Archivio fotografico “Lovazzano”, fino al progetto di valorizzazione del “Marmo” di Gassino e al supporto attivo ai borghi di Bussolino e Bardassano.
Dietro le quinte, per la comunità
La vera forza dell’associazione sta nella sua discrezione: ha scelto di non inseguire i riflettori, ma di cucire relazioni, creare connessioni, far crescere il senso di appartenenza al territorio. Ha collaborato con altre realtà associative e con l’oratorio cittadino, con rispetto reciproco e nel pieno riconoscimento della laicità e indipendenza dell’associazione.
L’adesione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), nella sezione delle Associazioni di Promozione Sociale, e la partecipazione attiva all’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia), sono la conferma di una Pro Loco che guarda avanti, con serietà e trasparenza.
Un laboratorio sociale per il futuro
In un’epoca di legami sempre più deboli, la Pro Loco di Gassino rappresenta un faro di comunità: presidia il territorio non solo con feste e manifestazioni, ma con un lavoro quotidiano spesso invisibile, eppure indispensabile. Ha dimostrato che è possibile essere innovativi restando fedeli alla tradizione, e che lo spirito di servizio è ancora un valore fondante per molti cittadini.