Sessantacinque anni di storia, un trionfo di sapori e una celebrazione della comunità: la Sagra del Bagnun di Riva Trigoso, nel cuore del territorio genovese, si conferma un evento unico nel suo genere.
Più che una semplice festa gastronomica, la Sagra rappresenta un ponte ideale tra tradizione, sostenibilità e inclusione sociale, un patrimonio culturale che si rinnova di anno in anno.
La manifestazione si distingue per due elementi distintivi che ne definiscono l’identità: la sua posizione di rilievo tra le principali rassegne dedicate all’acciuga, prodotto d’eccellenza della Liguria, e la sua vocazione alla gratuità, un impegno che la rende accessibile a tutti.
Ogni anno, migliaia di visitatori affollano le vie del paese per partecipare a un’esperienza sensoriale che va ben oltre il semplice assaggio di un piatto.
Il Bagnun, piatto simbolo della Sagra, è un’ode alla semplicità e alla genuinità degli ingredienti.
Un connubio di acciughe freschissime, pomodori maturi, cipolle profumate, aglio aromatico, prezzemolo fragrante e olio extravergine d’oliva di alta qualità, il tutto armonizzato in un sapiente equilibrio di sapori.
Un piatto che, come sottolinea lo chef Ennio Zolezzi, testimone e anima pulsante della Sagra da decenni, riflette l’evoluzione del territorio e la crescente valorizzazione dei prodotti locali.
L’aumento del costo delle materie prime, un dato di fatto che impatta sull’intera filiera alimentare, non ha intaccato l’impegno del Comitato Organizzatore.
Grazie all’inestimabile contributo di volontari appassionati, al sostegno concreto del Comune di Riva Trigoso, della Regione Liguria, della Camera di Commercio di Genova e della collaborazione di aziende come Arinox, si garantisce la gratuità dell’evento e la disponibilità di circa 800 kg di acciughe e 100 kg di gallette per deliziare i palati dei presenti.
La Sagra del Bagnun non è solo un momento di festa e condivisione, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare le tradizioni, sostenere l’economia locale e promuovere un turismo responsabile e attento alla valorizzazione del territorio.
L’evento si conclude con uno spettacolo pirotecnico che illumina il cielo, suggellando un’esperienza indimenticabile e lasciando nel cuore di tutti il profumo inconfondibile dell’acciuga e la gioia di una festa autentica, profondamente radicata nel tessuto sociale di Riva Trigoso.
Un’eredità preziosa che si tramanda di generazione in generazione, mantenendo viva la passione per i sapori genuini e l’accoglienza ligustica.