lunedì 11 Agosto 2025
34.2 C
Genova

Acqua rossa a Santo Stefano al Mare: indagini in corso.

Un’anomalia cromatica ha insospettito i bagnanti e le autorità a Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia, questa mattina.
L’acqua, a ridosso della costa, si è manifestata con una tonalità rosso-violacea particolarmente intensa, sollevando interrogativi e preoccupazioni per la salute dell’ecosistema marino.

Immediato l’intervento coordinato della Capitaneria di Porto, dell’Ufficio Marittimo di Riva Ligure e del sindaco Marcello Pallini, che hanno prontamente avviato le verifiche necessarie.
L’evento, verificatosi attorno alle 9:00, ha generato un senso di smarrimento tra i primi avventori della spiaggia.
Il sindaco Pallini, raggiunto telefonicamente, ha espresso la sua perplessità, ipotizzando una possibile origine legata a deflussi idrici provenienti dalla vallata interna.

Pur confidando in una spiegazione naturale, ha adottato il principio di precauzione, ordinando la chiusura temporanea dell’accesso alla spiaggia e disposte a prelevare campioni d’acqua per analisi approfondite.

L’ipotesi più accreditata al momento è quella di uno scarico accidentale di acque contenenti pigmenti organici.
Queste sostanze, spesso impiegate in attività agricole o industriali, possono essere trasportate dalle acque piovane verso il mare, soprattutto in seguito a eventi meteorologici intensi.
Tuttavia, non è da escludere una fonte inquinante più localizzata, che potrebbe aver compromesso la qualità dell’acqua.
L’Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Liguria) è stata allertata e si appresta a condurre analisi chimico-fisiche e biologiche per identificare con precisione la natura del colorante e valutarne l’impatto potenziale sulla fauna e flora marina.

La rapidità della scomparsa del fenomeno, verificatasi nel corso della mattinata, suggerisce una natura transitoria, ma non elimina la necessità di un’indagine accurata per prevenire il ripetersi di simili episodi.

La situazione, sebbene apparentemente non gravissima, sottolinea l’importanza di monitorare costantemente la qualità delle acque costiere e di adottare misure efficaci per ridurre l’inquinamento, garantendo la salvaguardia del patrimonio naturale e la tutela della salute pubblica.

Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena saranno disponibili i risultati delle analisi.

La vicenda pone l’attenzione sulla complessità delle interazioni tra ambiente agricolo, reti idrografiche e coste, e sulla necessità di una gestione integrata del territorio per preservare la sua vulnerabilità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -