lunedì 22 Settembre 2025
23.2 C
Genova

Alassio ricorda Pertini: inaugurata una statua a figura intera.

Il 25 settembre, data che segna il centoventisette° anniversario della nascita di Alessandro Pertini a Stella, frazione di Savona, la città di Alassio si appresta a onorare la memoria dell’uomo che, con il suo carisma e la sua incessante dedizione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana.

L’evento culminerà con l’inaugurazione di una maestosa statua a figura intera, opera dello scultore Flavio Furlani, destinata ad abbellire Piazza Partigiani, in concomitanza con l’80° anniversario della Liberazione.
L’opera, frutto di un’attenta riflessione sulla figura del Presidente Pertini, non è una semplice effigie, ma un simbolo tangibile dell’eredità morale e politica che egli ci ha lasciato.
Si tratta di un tributo a un uomo che ha incarnato con autenticità i principi cardine della Repubblica: libertà, giustizia, democrazia e partecipazione civica.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Melgrati, ha voluto che la statua trovasse collocazione in un luogo di particolare significato storico e simbolico.

Piazza Partigiani, intitolata a coloro che si opposero al regime fascista e contribuirono attivamente alla Resistenza, rappresenta il terreno ideale per ricordare il percorso di Pertini, egli stesso protagonista attivo e coraggioso nella lotta per la liberazione del Paese.
La sua figura si staglia come un faro nella memoria collettiva, non solo per il suo ruolo di Presidente della Repubblica, ma soprattutto per il suo impegno durante la Resistenza, quando, con l’umiltà e il coraggio che lo contraddistinsero, si mise al servizio del Paese.
Pertini, partigiano combattente, fu testimone diretto delle sofferenze e delle privazioni che il popolo italiano sopportò sotto il giogo del nazifascismo.

La sua esperienza diretta lo rese particolarmente sensibile alle esigenze dei più deboli e dei marginalizzati, e la sua presidenza fu caratterizzata da un forte senso di vicinanza alla gente comune.

La sua capacità di comunicare con tutti, indipendentemente dalla loro estrazione sociale o politica, lo rese uno dei presidenti più amati e rispettati nella storia italiana.
L’inaugurazione sarà un momento di celebrazione, con la partecipazione di autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni religiose e delle associazioni locali.

Un’occasione per riflettere sull’importanza dei valori che Pertini ha sempre difeso e per rinnovare l’impegno a costruire un’Italia più giusta, libera e democratica, ispirandosi al suo esempio di patriota, combattente e uomo di popolo.
La statua non sarà semplicemente un monumento, ma un invito costante a ricordare e a perpetuare l’eredità di un uomo che ha saputo incarnare al meglio l’anima italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -