martedì 9 Settembre 2025
24 C
Genova

Allerta Gialla in Liguria: Temporali e Instabilità fino a Mercoledì

L’Arpal ha esteso il livello di allerta giallo per temporali su una porzione significativa della Liguria, estendendo la copertura fino alle 15:00 di domani, mercoledì 10 settembre.
L’area più direttamente colpita, il centro-levante ligure, sta già subendo gli effetti di una perturbazione atmosferica che persiste, mentre una seconda ondata di instabilità si estende al ponente, precisamente alle province di Imperia e alle valli interne savonesi, con attivazione dell’allerta a partire dalla mezzanotte di oggi.
Questa persistente perturbazione non è un evento isolato, ma il culmine di un sistema meteorologico più ampio che sta influenzando il bacino del Mediterraneo.
L’instabilità atmosferica, alimentata da flussi di aria umida in quota e da contrasti termici ancora marcati, favorisce la genesi di temporali, non più sporadici ma organizzati in strutture complesse.

Questi fenomeni, caratterizzati da elevata intensità pluviometrica e potenziali grandinate, si manifesteranno a carattere discontinuo, interessando a “macchia di leopardo” diverse zone regionali.

La difficoltà nella previsione precisa della localizzazione dei temporali è dovuta alla natura stessa dei processi atmosferici coinvolti.

La formazione di questi eventi è legata a micro-scale di instabilità, influenzate dalla topografia complessa del territorio ligure e dalla presenza di aree localmente riscaldate o raffreddate.

Anche se si possono individuare zone più a rischio, la traiettoria e l’intensità dei temporali rimangono incerte.

Non si prevede, pertanto, una rapida stabilizzazione del tempo.
Anche durante le pause precipitativa, la presenza di umidità e l’instabilità latente continueranno a rappresentare un fattore propizio alla riformazione di temporali, rendendo necessaria la massima cautela e l’attenzione continua agli aggiornamenti previsionali.

La situazione, lungi dall’essere transitoria, suggerisce una fase di tempo instabile che richiederà una gestione proattiva del rischio idrogeologico e un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -