La Liguria si prepara ad affrontare un’instabilità atmosferica significativa, come segnalato da Arpal con un’allerta gialla valida dalle prime ore della notte odierna fino al tardo pomeriggio di domani, domenica.
Questo scenario è il risultato di una complessa interazione di fattori meteorologici, che indicano un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche.
L’aumento della nuvolosità, osservabile già nelle ore iniziali, è collegato alla rotazione dei venti provenienti dai quadranti meridionali, un meccanismo che introduce un flusso costante di umidità nell’atmosfera ligure.
Questo afflusso di aria calda e umida, trasportata dai venti di Scirocco, agisce da carburante per lo sviluppo di temporali.
L’elemento cruciale nell’evoluzione della situazione è il passaggio di un’onda depressionaria, una perturbazione atmosferica che destabilizza l’aria e favorisce la formazione di nubi temporalesche.
La sua influenza, combinata con l’umidità già presente, crea un ambiente particolarmente propizio per lo sviluppo di fenomeni intensi.
La previsione non si limita ad un semplice temporale; si tratta di un quadro meteorologico caratterizzato da incertezza e potenziali sviluppi complessi.
Inizialmente, i temporali si concentreranno sul Centro-Levante, area particolarmente esposta all’influenza della perturbazione, dove si configurano condizioni per precipitazioni intense, persistenti e potenzialmente violente.
Un aspetto da sottolineare è la possibile difficoltà iniziale nell’innesco dei temporali, ma una volta avviati, la loro lenta progressione rappresenta un elemento di preoccupazione.
La stazionarietà dei fenomeni, unita alla loro intensità, aumenta il rischio di esondazioni, soprattutto per i bacini minori, la cui capacità di risposta è limitata.
La possibilità di grandinate, di dimensioni contenute ma comunque in grado di causare danni, è un altro fattore di attenzione.
Successivamente, l’onda temporalesca si estenderà anche alle zone centrali e occidentali della regione, dove si prevedono condizioni simili, con rischio di temporali forti e prolungati.
La persistenza dell’umidità e la dinamica atmosferica suggeriscono che le precipitazioni potrebbero essere significative e distribuite in modo non uniforme sul territorio ligure.