cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Allerta gialla in Liguria: temporali e rischio grandine domenica

Un’instabilità atmosferica di matrice atlantica sta progressivamente interessando la Liguria, evolvendo da una fase di piogge sparse a una situazione di maggiore criticità prevista per domani, domenica 2 novembre.

L’Arpal ha diramato un’allerta gialla per temporali che coprirà la fascia centro-levante regionale dalle 9 alle 18, mentre sul ponente e nelle zone esposte a nord, la probabilità di fenomeni intensi rimane più contenuta, sebbene non trascurabile.
L’andamento attuale, caratterizzato da precipitazioni leggere e diffuse, è il preludio a un peggioramento più marcato.
La depressione attualmente presente si muoverà verso est nel corso della serata odierna, innescando un processo di intensificazione delle precipitazioni che diventeranno deboli o moderate, inizialmente concentrate in prossimità delle aree montane.

L’evoluzione più significativa è attesa per la mattinata di domani, quando l’afflusso di aria fredda in quota – un elemento chiave per lo sviluppo di temporali – favorirà la genesi di fenomeni convettivi ben strutturati.

Questi si manifesteranno dapprima sul versante ponentino per poi estendersi verso il centro-levante, con un’intensità che raggiungerà il suo apice tra la mattinata e le ore centrali della giornata.

L’aria fredda in quota, interagendo con l’umidità presente, alimenterà lo sviluppo di nubi temporalesche capaci di produrre rovesci intensi, occasionalmente accompagnati da brevi periodi di pioggia intensa e, potenzialmente, grandine di dimensioni ridotte.
Dal punto di vista della ventilazione, si prevede una configurazione complessa.
I venti di scirocco, inizialmente prevalenti lungo la costa e nelle zone interne del levante, ruoteranno gradualmente a nord nel corso della serata, portando con sé un miglioramento della situazione meteorologica a partire dal ponente.

Questo cambiamento di direzione del vento segnerà anche la graduale attenuazione dei fenomeni temporaleschi nel levante, con una cessazione definitiva prevista per le ore serali.
Particolare attenzione è raccomandata per le valli Scrivia, d’Aveto e Trebbia, dove le raffiche di vento meridionale potranno raggiungere velocità elevate, fino a 40-50 km/h, soprattutto in prossimità dei crinali.

Questa ventilazione sostenuta potrebbe, in alcuni punti, innescare fenomeni di erosione del suolo e sollevamento di detriti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap