venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Allerta Gialla per Temporali in Liguria: Arpal Vigila

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) ha diramato un’allerta gialla per temporali che interessa la fascia centro-orientale della Liguria, con validità dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio di domani.
Questo avviso si inserisce in un contesto meteorologico già caratterizzato da significativa instabilità, in seguito all’intenso evento piovoso che ha colpito Savona nelle prime ore di oggi, registrando precipitazioni eccezionali – 63.
4 millimetri in un’ora, concentrati soprattutto sull’area urbana circostante la torre campanaria – un dato che evidenzia l’intensità dell’evento.
Sebbene la giornata odierna mostri una parziale attenuazione dell’instabilità, con una minore probabilità di piogge intense, queste rimangono possibili, sebbene meno organizzate e strutturate rispetto al fenomeno che si è verificato in precedenza.
L’allerta di domani, tuttavia, segnala un quadro più complesso e potenzialmente più pericoloso.
L’arrivo di una saccatura, un’area di bassa pressione atmosferica, configura una situazione meteorologica favorevole allo sviluppo di fenomeni temporaleschi.

Inizialmente, le previsioni indicano che l’area di maggiore impatto dovrebbe essere quella alpina, ovvero le zone montuose a nord.

Tuttavia, la dinamicità dei sistemi atmosferici e l’interazione con le caratteristiche orografiche della Liguria rendono possibile il verificarsi di temporali di notevole intensità anche sulla regione.

Questi temporali non saranno semplici rovesci; la combinazione della saccatura con l’umidità presente nell’atmosfera e l’influenza del rilievo montuoso potrebbero innescare fenomeni caratterizzati da forti piogge concentrate su aree limitate, raffiche di vento sostenute, e, in casi estremi, anche grandine.
L’orografia ligure, con le sue valli strette e le ripidi pendii, amplifica ulteriormente il rischio di esondazioni improvvise e frane, soprattutto in zone già vulnerabili a causa di precedenti eventi sismici o interventi antropici non adeguati.
La popolazione è invitata a monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche attraverso i canali ufficiali di Arpal, a prestare particolare attenzione alle comunicazioni delle autorità locali, e ad adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari e assicurandosi di avere a disposizione informazioni aggiornate sulle aree a rischio.

L’allerta gialla, pur indicando un rischio moderato, richiede la massima vigilanza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -