martedì 2 Settembre 2025
24.5 C
Genova

Allerta Liguria: Pioggia Torrenziale e Rischi Idrogeologici

L’intensa perturbazione che ha attraversato la Liguria ha lasciato un segno profondo, concentrando la sua furia sul versante centro-orientale della regione dopo aver precedentemente colpito il Savonese nel corso della giornata.

L’allerta meteo, rimasta attiva fino alle prime ore del mattino, ha preceduto un evento meteorologico di eccezionale intensità, caratterizzato da precipitazioni torrenziali e un elevato numero di fulminazioni.
Il cuore dell’emergenza si è manifestato nelle valli che si estendono alle spalle di Genova.

A Croce Orero, in particolare, sono stati misurati 170 millimetri di pioggia in sole due ore, mentre a Pian dei Ratti si sono registrati 120 millimetri.
Questi valori, significativamente superiori alle medie stagionali, hanno rapidamente innalzato i livelli dei corsi d’acqua, superando le soglie di guardia dei torrenti Trebbia, a Rovegno, e Aveto, a Cabanne di Rezzoaglio.
La conseguente esondazione a San Colombano Certenoli ha comportato l’evacuazione precauzionale di alcuni residenti, e un sopralluogo d’urgenza dell’assessore alla Protezione Civile è previsto per valutare i danni e le necessità.

La situazione a Rezzoaglio ha richiesto lo sfollamento di quattro persone.
Il Levante ligure ha subito un impatto altrettanto devastante.

L’intensità delle precipitazioni, accumulandosi in poche ore, ha portato a un rilascio di oltre 200 millimetri di pioggia per metro quadrato, innescando un processo di innalzamento generalizzato dei corsi d’acqua tributari dell’Entella.
La Protezione Civile, in collaborazione con i tecnici comunali, ha mantenuto un monitoraggio costante del fiume durante l’intera notte, adottando le misure previste dal piano di emergenza, che includevano la chiusura temporanea della foce.

Con l’avvento dell’alba, il fiume Entella ha iniziato a calare, riprendendo una regolarità nel deflusso verso il mare.
Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute in decine di occasioni nell’entroterra ligure, a causa della caduta di alberi sulle strade.
La situazione più critica si è verificata nel comune di San Colombano Certenoli, dove diverse frane e smottamenti hanno reso il passo della Scoglina inagibile.

Analoghi fenomeni si sono manifestati anche nel Savonese, evidenziando la vulnerabilità del territorio ligure di fronte a eventi meteorologici estremi.

La combinazione di piogge intense e orografia complessa ha amplificato il rischio idrogeologico, rendendo necessario un intervento tempestivo e coordinato per garantire la sicurezza della popolazione e la protezione delle infrastrutture.
L’evento sottolinea l’importanza di una pianificazione territoriale attenta e di sistemi di monitoraggio avanzati per la gestione del rischio in un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -