cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Allerta meteo a Genova: COC attivo, misure di autoprotezione

Il Centro Operativo Comunale (COC) di Genova si è attivato in risposta alla dichiarazione di allerta arancione emessa dalla Regione Liguria, innescando le procedure delineate nel Piano Comunale di Protezione Civile per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

La situazione, caratterizzata da un’intensità prevista per temporali e precipitazioni diffuse, richiede un’attenzione e una prontezza operativa elevate per tutelare la sicurezza dei cittadini e mitigare potenziali impatti.
L’allerta, in vigore dalle ore 12:00 di domani, domenica 16 novembre, e protratta fino alle 20:59, impone un regime di autoprotezione generalizzato su tutto il territorio comunale.

Pur mantenendo la fase operativa di preallarme, si raccomanda a tutti i residenti di limitare drasticamente gli spostamenti, riservandoli esclusivamente a esigenze inderogabili.

Tale precauzione mira a ridurre la circolazione veicolare e a prevenire rischi legati a frane, allagamenti e cedimenti strutturali.
In via preventiva, sono già in atto limitazioni alla circolazione: a partire da questa sera, il traffico di motocicli, mezzi telonati e furgonati è interdetto sulla sopraelevata Aldo Moro.

Domani mattina, in aggiunta, con il mantenimento di un livello di allerta gialla, si disporrà la chiusura di tutti i parchi, giardini e cimiteri comunali, misure volte a escludere la presenza di persone in aree potenzialmente vulnerabili.

Verranno altresì sospese le aperture al pubblico di importanti istituzioni culturali, tra cui il Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico e il MUCE – Museo di Palazzo Centurione.

Un focus particolare è rivolto all’area di Pegli, dove la criticità preesistente legata al crollo di un muraglione è esacerbata dalle condizioni meteorologiche avverse.

Le operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza sono garantite dalla presenza congiunta di Ireti, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Aster e personale della Protezione Civile.
La persistenza di fenomeni di smottamento ha determinato l’interruzione della fornitura di gas a numerosi nuclei familiari, per i quali è stata attivata un’unità di assistenza comunale per la distribuzione di beni di prima necessità come cibo e acqua potabile.
Inoltre, a Pegli, per garantire la sicurezza pubblica, si rende necessaria la chiusura temporanea di via Beato Martino da Pegli, a seguito del distacco dei tiranti che sostengono i lampioni dell’illuminazione pubblica.
Per tutta la durata dell’allerta, restano inaccessibili i sottopassi pedonali e il sottopasso di Brin, a salvaguardia della sicurezza degli utenti.
Si ricorda che il Piano di Protezione Civile Comunale prevede una serie di misure di emergenza e di assistenza alla popolazione, attivabili in funzione dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche e della gravità degli eventi.
Si invita la cittadinanza a rimanere costantemente aggiornata attraverso i canali di comunicazione ufficiali del Comune di Genova e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.

La collaborazione di tutti è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione di emergenza e minimizzare i rischi per la comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap