lunedì 8 Settembre 2025
25 C
Genova

Allerta meteo in Liguria: temporali e rischio idrogeologico.

Una nuova ondata di instabilità atmosferica sta per interessare la Liguria, con un’allerta gialla diramata da Arpal per il centro-levante regionale, valida dalle prime ore del martedì 9 settembre fino alle 18:00.

L’avviso, pur se focalizzato su quella porzione di territorio, riflette una situazione più ampia che vede un aumento della probabilità di fenomeni temporaleschi anche nel Ponente ligure, nella valle Stura e fino alla bassa Val Bormida.
L’evoluzione meteorologica è legata all’irruzione di una perturbazione di origine atlantica, la cui influenza si manifesterà gradualmente già nella giornata odierna, con un progressivo incremento della nuvolosità.

La mattinata di domani vedrà il concretizzarsi dei primi temporali, destinati ad intensificarsi e ad estendersi dal centro-levante verso il resto della regione.
La dinamicità del sistema perturbativo suggerisce una non prevedibile stazionarietà dei fenomeni, con possibili variazioni di intensità e localizzazione.

L’analisi dei modelli meteorologici, sebbene ancora caratterizzata da una certa incertezza, indica l’atteso passaggio del fronte freddo nella giornata di giovedì.
Questo evento, tuttavia, si inserisce in un contesto sinottico complesso, dove l’interazione tra masse d’aria differenti potrebbe determinare scenari inattesi.
La capacità predittiva a medio termine, pertanto, rimane limitata, richiedendo un continuo monitoraggio dell’evoluzione della situazione.
Il rischio associato a questa perturbazione non è solamente legato all’entità delle precipitazioni, ma anche alla loro intensità e alla conseguente possibilità di fenomeni convettivi improvvisi, con possibili allagamenti e smottamenti, soprattutto nelle aree più vulnerabili del territorio ligure.

Si raccomanda, pertanto, la massima prudenza e l’adozione di comportamenti responsabili, prestando particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali e alle indicazioni delle autorità competenti.
L’attenzione alla gestione del rischio idrogeologico e la verifica della stabilità dei versanti si rendono cruciali in questa fase.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -