venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Ampliamento ZLS Genova: un corridoio logistico tra Liguria e Piemonte

La strategia di sviluppo del sistema portuale genovese si arricchisce di un tassello cruciale con l’ampliamento della Zona Logistica Semplificata (ZLS), un’iniziativa nata nel solco del “Decreto Genova” del 2018, come risposta al drammatico crollo del Ponte Morandi e volta a catalizzare la ripresa economica del territorio attraverso la semplificazione burocratica e l’ottimizzazione delle procedure amministrative.
L’evoluzione più recente, approvata dal comitato di indirizzo, prevede l’estensione del perimetro della ZLS, incorporando aree strategiche localizzate nei comuni di Savona, Vado Ligure e Bergeggi, grazie alla cessione transitoria di un’ampia superficie di 454,66 ettari, concessa dalla Regione Lombardia.

Questo ampliamento non si configura come un mero atto formale, bensì come un elemento chiave per la creazione di un vero e proprio corridoio logistico integrato tra Liguria e Piemonte, un’arteria capace di sbloccare il potenziale produttivo del savonese e di proiettare l’intera area nel cuore delle dinamiche commerciali internazionali.
L’inclusione delle aree demaniali portuali di Savona, Vado Ligure e Bergeggi, unitamente ai compendi statali precedentemente gestiti tramite commissariato speciale (“ex Funivie”), rappresenta un’opportunità unica per trasformare le infrastrutture esistenti in poli di sviluppo economico ad alto valore aggiunto.

L’obiettivo è attrarre investimenti diretti esteri, incentivare la localizzazione di imprese manifatturiere innovative e promuovere la diffusione di tecnologie all’avanguardia.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sottolinea l’impegno verso un modello di sviluppo sostenibile, che vada oltre la mera funzione di “porta” di accesso ai mercati mondiali.

Si mira a costruire piattaforme logistiche avanzate, capaci di generare un impatto positivo sull’occupazione, l’innovazione e la crescita territoriale, creando un ecosistema virtuoso in grado di stimolare la competitività dell’intera regione Nord Ovest.

Il Commissario Straordinario, Matteo Paroli, evidenzia come Genova e Savona-Vado si stiano evolvendo in un hub logistico-produttivo interconnesso, un punto nevralgico per la creazione di nuove opportunità di business e per la promozione di una crescita inclusiva.

Parallelamente, il comitato di indirizzo ha approvato la proroga dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’insediamento all’interno della zona franca doganale, posticipando la scadenza al 28 ottobre 2025.
Questa decisione, rafforzata dalla recente pubblicazione del bando in diverse lingue, mira a favorire una partecipazione internazionale più ampia, aprendo le porte a investitori e aziende provenienti da tutto il mondo e contribuendo a consolidare la posizione del sistema portuale ligure come piattaforma strategica per il commercio globale.
L’iniziativa testimonia un approccio lungimirante volto a massimizzare il potenziale sinergico tra logistica, produzione e innovazione, posizionando il Nord Ovest italiano come un motore trainante per l’economia nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -