giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Aurelia Bis: Accelerazione per il Nuovo Lotto a Sanremo

Un tavolo tecnico-istituzionale, presieduto dal viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, ha delineato le prossime tappe cruciali per l’implementazione del nuovo lotto autostradale dell’Aurelia Bis, destinato a collegare in maniera più efficiente la città di Sanremo al resto della rete infrastrutturale ligure.

La riunione, a cui hanno preso parte il sindaco Alessandro Mager, l’assessore Massimo Donzella e un team di esperti Anas, ha rappresentato un momento di convergenza strategica, volto a snellire un processo complesso e ad accelerarne la concretizzazione.
L’analisi approfondita dell’iter procedurale ha permesso di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento, con un focus particolare sulle tempistiche e sulla gestione delle risorse.
Oltre alla discussione degli aspetti puramente tecnici – relativi alla progettazione esecutiva, alla valutazione dell’impatto ambientale e alla definizione dei percorsi – si è posto l’accento sulla necessità di integrare le esigenze del territorio.
Il nuovo tratto autostradale non è concepito solamente come un’infrastruttura di collegamento, bensì come un motore di sviluppo economico e sociale per l’intera fascia costiera.
L’impegno congiunto di tutte le parti coinvolte – Ministero, Anas, amministrazione comunale – testimonia una visione condivisa: superare le inerzie burocratiche e garantire un avvio rapido dei lavori.

Questo obiettivo si traduce in una maggiore attenzione alla semplificazione delle procedure, all’ottimizzazione dei finanziamenti e all’adozione di soluzioni innovative nella gestione del progetto.

In particolare, si sta valutando l’applicazione di metodologie di project management avanzate, capaci di minimizzare i rischi e di massimizzare l’efficienza.

L’autostrada Aurelia Bis, in questo nuovo tratto, rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la resilienza del territorio, migliorando la sicurezza stradale, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un turismo sostenibile.
Il dialogo costante con la comunità locale, attraverso incontri pubblici e consultazioni, è considerato un elemento imprescindibile per garantire che l’opera risponda effettivamente alle aspettative e alle esigenze del ponente ligure.
La realizzazione di questo lotto autostradale è dunque percepita come un investimento strategico per il futuro, in grado di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio e di promuovere un modello di sviluppo integrato e durabile.

Il Ministero delle Infrastrutture ribadisce il proprio pieno sostegno, ponendo la valorizzazione del territorio e la collaborazione con le realtà locali al centro del processo decisionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -