Autobus e Autocarro Collisione in Galleria: Ferita Grave e Traffico Bloccato

Un impatto violento ha coinvolto un autobus di linea e un autocarro all’interno della galleria di Terralba, nel tratto autostradale A10 che collega Arenzano a Varazze, generando una complessa emergenza con conseguenze gravi.

L’incidente, verificatosi in un punto particolarmente delicato dell’infrastruttura autostradale, ha causato il ferimento grave di una passeggera, la cui condizione critica ha richiesto un intervento d’urgenza per l’estricazione.

La dinamica precisa dell’accostamento rimane in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ma l’impatto ha provocato una deformazione significativa delle strutture metalliche dell’autobus, intrappolando la donna, identificata come guida turistica, tra le lamiere accartocciate.

L’intervento dei Vigili del Fuoco si è rivelato cruciale per liberarla, utilizzando attrezzature speciali per tagliare e sollevare le parti danneggiate.

La rapidità e la precisione delle operazioni di soccorso sono state fondamentali per minimizzare i danni ulteriori alla vittima, la cui situazione clinica, definita grave, ha imposto l’immediato trasferimento in elisoccorso presso l’ospedale San Martino di Genova, in codice rosso.
La chiusura immediata del tratto autostradale in entrambe le direzioni ha generato un ingente accumulo di traffico, con una coda di oltre cinque chilometri che ha interessato un’area vasta.

La Polizia Stradale ha provveduto a gestire il flusso veicolare alternativo e a coordinare le operazioni di soccorso, garantendo la sicurezza del personale intervenuto e cercando di mitigare l’impatto sull’utenza autostradale.

L’incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture autostradali, in particolare per quanto riguarda la gestione del traffico all’interno delle gallerie e l’efficacia dei sistemi di prevenzione degli incidenti.
La presenza di guide turistiche a bordo dell’autobus, spesso con passeggeri provenienti da diverse nazioni, sottolinea anche la necessità di protocolli di sicurezza specifici per questo tipo di trasporto, finalizzati a garantire la tutela della salute e dell’incolumità di tutti i viaggiatori.
L’evento, oltre alle immediate conseguenze umanitarie, avrà ripercussioni economiche significative, legate ai costi dei soccorsi, ai danni materiali e all’interruzione della viabilità.
Le indagini in corso mireranno a chiarire le responsabilità e a prevenire il ripetersi di simili tragedie.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap