Un evento critico, caratterizzato dal rovesciamento di un autocarro pesante, ha determinato la temporanea interruzione della circolazione sulla A10, nel tratto compreso tra Albisola Superiore e Celle Ligure, in direzione Genova.
L’inconveniente, di notevole impatto sulla viabilità, ha immediatamente attivato un complesso sistema di risposta di emergenza.
Immediatamente mobilitati, team di soccorso sanitario e meccanico, i Vigili del Fuoco con le loro avanzate attrezzature, pattuglie della Polizia Stradale per la gestione della sicurezza e il personale specializzato della Direzione di Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia, si sono recati sul posto per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza delle operazioni.
La natura dell’incidente, che coinvolge un veicolo di grandi dimensioni, impone una gestione particolarmente complessa e metodica per il recupero del carico e del mezzo stesso, richiedendo una valutazione accurata delle condizioni del terreno e dei rischi ambientali.
La chiusura del tratto autostradale ha generato un ingente accumulo di traffico, con code che si estendono per circa 6 chilometri in direzione Genova, creando notevoli disagi per i numerosi automobilisti in transito.
L’evento ha sollevato anche interrogativi relativi alla causa dell’incidente, con le autorità competenti che avvieranno le necessarie indagini per determinarne le responsabilità e le dinamiche.
Per mitigare l’impatto sulla circolazione, si impone l’obbligatoria deviazione del traffico attraverso la viabilità ordinaria, con indicazione di uscita obbligatoria ad Albisola e rientro in A10 a Celle Ligure.
In alternativa, per i veicoli provenienti da Savona e zone limitrofe, è stata predisposta una complessa deviazione che prevede l’immissione in A6 in direzione Torino, proseguendo poi lungo l’A21 verso il bivio con l’A26.
Da qui, si consiglia di immettersi in A26 in direzione Piacenza fino al successivo bivio con l’A10, per poi riprendere l’autostrada A10 in direzione Genova.
Questa deviazione, pur essendo più lunga, permette di evitare la chiusura del tratto autostradale e di raggiungere la destinazione finale.
Si raccomanda vivamente agli automobilisti di monitorare costantemente le informazioni sul traffico attraverso i canali ufficiali, come Radio Autostradale e app dedicate, per essere aggiornati sull’evoluzione della situazione e sulle eventuali modifiche alle indicazioni di percorso.
La pazienza e la prudenza sono fondamentali in queste circostanze, al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada e agevolare il lavoro dei soccorritori.
L’evento evidenzia, inoltre, la fragilità della rete infrastrutturale e l’importanza di investimenti continui per il miglioramento della sicurezza autostradale e la gestione efficiente delle emergenze.