venerdì 22 Agosto 2025
26.6 C
Genova

Biglie di ferro: Vandali in azione scuotono Genova

Un’inquietante serie di atti vandalici ha scosso la tranquillità della periferia genovese, innescando un’indagine della Procura della Repubblica per danneggiamento aggravato.

Al centro dell’attenzione, episodi di lancio di biglie di ferro contro autobus e un’autovettura, che hanno sollevato interrogativi sulla motivazione e sulla pericolosità di tali gesti.
La Procura, guidata dalla sostituta Gabriella Dotto, ha delegato la Polizia Locale a condurre le indagini, con l’obiettivo primario di identificare i responsabili.
Le prime ricostruzioni delineano una dinamica allarmante: i colpi, inferti con apparente precisione, si sono concentrati su mezzi pubblici e un’auto privata che percorrevano strade di Bolzaneto.
Il primo atto vandalico ha coinvolto un autobus extraurbano, in sosta e quindi privo di passeggeri.

Il conducente ha rilevato un impatto violento, identificato poi come una scheggia di metallo incastonata nel vetro, creando un foro.

La gravità della situazione si è accentuata nel secondo episodio, dove l’impatto è avvenuto su un autobus in servizio, con a bordo passeggeri.
In questo caso, l’improvviso rumore ha destato preoccupazione tra i presenti, e una donna è rimasta lievemente ferita da una scheggia di vetro proiettata dall’impatto.
Il conducente di un’auto privata ha poi segnalato un episodio simile, rilevando un rumore forte proveniente dalla fiancata del veicolo e trovando una biglia di ferro a terra.
Le indagini si concentrano ora sull’analisi di possibili fonti di ripresa video presenti nella zona.
L’ipotesi è quella di un’azione premeditata, perpetrata da uno o più individui posizionati in punti strategici per colpire i mezzi in transito.
La scelta delle biglie di ferro, oggetti potenzialmente pericolosi e capaci di infliggere ferite, suggerisce un livello di consapevolezza delle conseguenze delle azioni intraprese.

L’attenzione delle forze dell’ordine è rivolta non solo alla ricerca dei responsabili, ma anche alla comprensione delle motivazioni alla base di questi atti, che potrebbero rivelare dinamiche sociali o psicologiche complesse.
L’episodio sottolinea, inoltre, la vulnerabilità dei servizi pubblici e la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per prevenire futuri atti vandalici e proteggere l’incolumità dei cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -