cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Burrasca a Imperia: Donna ferita, danni e paura.

Una violenta burrasca, con raffiche di vento che hanno superato i 70 km/h, ha investito la provincia di Imperia nella tarda mattinata, scatenando una serie di eventi che hanno messo a dura prova la resilienza della comunità e delle infrastrutture locali.
La linea di costa, particolarmente esposta all’impatto del vento, ha subito le conseguenze più evidenti, con danni concentrati soprattutto nel territorio di Ventimiglia.

L’emergenza ha assunto toni drammatici in frazione Bevera, dove una donna settantacinquenne ha riportato lesioni a seguito dell’impatto con un bancale sradicato dal tetto di un supermercato.

L’intervento tempestivo del personale medico del 118 ha permesso di stabilizzare la donna, trasportata in ospedale in condizioni inizialmente riservate, ma considerate non critiche.

L’attività dei Vigili del Fuoco è stata incessante, con un numero di interventi che ha superato la decina.

Le chiamate provenivano da diverse aree della città di confine, segnalando alberi sradicati, lamiere pericolanti e situazioni di potenziale pericolo per l’incolumità pubblica.
In corso Genova, una finestra compromessa dal vento ha generato particolare apprensione, con frammenti di vetro che hanno invaso la carreggiata.
Anche a Ospedaletti, il vento ha contribuito alla caduta di piante, aggravando il quadro complessivo dei danni.

L’impatto della burrasca ha esteso il suo raggio d’azione alle abitazioni private e alle attività commerciali.
Numerose tegole sono state strappate dai tetti, mettendo a rischio l’integrità strutturale degli edifici.

Gli esercizi commerciali hanno subito danni ai dehor e alle insegne, spesso pericolanti, che hanno rappresentato un pericolo immediato per i passanti.
La situazione ha messo in luce la fragilità di alcune strutture, esposte alla furia del vento e alla necessità di interventi di manutenzione e potenziamento.
L’evento meteorologico ha non solo causato danni materiali, ma ha anche interrotto la routine quotidiana dei residenti e ha richiesto un’immediata risposta da parte delle autorità e delle squadre di soccorso, evidenziando la vulnerabilità del territorio di fronte a fenomeni atmosferici estremi e l’importanza di una pianificazione preventiva per la gestione del rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap