La valorizzazione della Cabannina, razza bovina autoctona ligustica, rappresenta un imperativo non solo economico, ma anche culturale e identitario per la nostra regione.
L’approvazione dell’ordine del giorno da parte del consiglio regionale segna un passo cruciale verso un progetto di promozione ambizioso e mirato, finalizzato a elevare la Cabannina a simbolo di eccellenza agroalimentare a livello nazionale.
La Cabannina non è semplicemente carne: è il frutto di un ecosistema unico, di secoli di allevamento tradizionale nelle valli dell’Aveto e in altre aree montane liguri.
La sua qualità intrinseca, legata alla dieta naturale degli animali e alle pratiche di allevamento sostenibili, si traduce in un prodotto dal sapore inconfondibile e da caratteristiche nutrizionali superiori.
L’iniziativa del Consiglio Regionale si pone l’obiettivo di superare la frammentazione attuale della filiera, promuovendo una vera e propria catena del valore che coinvolga allevatori, trasformatori, distributori e consumatori.
L’incentivo all’allevamento, abbinato alla creazione di una piattaforma di commercializzazione nazionale, mira a sostenere la redditività delle aziende agricole liguri e a garantire la tracciabilità del prodotto, elemento imprescindibile per la fiducia dei consumatori.
L’assessore Piana ha sottolineato l’impegno concreto della Regione Liguria, che si traduce nell’erogazione di risorse attraverso il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e il nuovo Contratto di Sviluppo e di Coesione (CSR).
La presenza della Cabannina in reti di qualità come Liguria Gourmet e Slow Food testimonia la sua riconosciuta appartenenza al panorama dell’eccellenza agroalimentare italiana.
La proposta di creazione di un marchio dedicato alla Cabannina è un elemento strategico per consolidare la sua identità e differenziarla dai prodotti concorrenti.
Un marchio distintivo non solo rafforzerebbe la riconoscibilità della razza, ma fungerebbe anche da garanzia di autenticità e qualità, contribuendo a creare un legame emotivo con i consumatori.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare un patrimonio zootecnico prezioso, preservando la biodiversità e promuovendo lo sviluppo sostenibile delle aree montane liguri.
La Cabannina incarna l’essenza di una Liguria autentica, legata alla sua storia, alle sue tradizioni e al suo territorio.
La sua promozione non è solo un atto di sostegno agli allevatori, ma un investimento nel futuro della nostra identità culturale e gastronomica.







