cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Calcio Integrato in Liguria: Inclusione e Resilienza a Imperia

Calcio Integrato – Liguria 2025: Un Crogiolo di Inclusione e Resilienza nel Cuore di ImperiaUn’atmosfera vibrante e carica di significato ha animato il palazzetto dello Sport di Imperia, teatro della quarta tappa del progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”.

L’evento, sostenuto da un solido partenariato tra BIC Genova, SportAbility, CONI e FIGC LND Liguria, e con il prezioso supporto della Regione Liguria e Orientamenti attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE), ha rappresentato molto più di una semplice competizione sportiva: è stato un manifesto tangibile dell’impegno verso l’inclusione sociale e lo sviluppo di una comunità resiliente.
La presenza dell’assessore Marco Scajola ha sottolineato l’importanza strategica di iniziative come questa.
“Lo sport, quando vissuto in questa forma, trascende la mera ricerca della vittoria.
È un potente catalizzatore di valori fondamentali: l’inclusione, la partecipazione attiva e il rispetto reciproco.
Questi principi non solo arricchiscono l’esperienza individuale, ma rafforzano il tessuto sociale, promuovendo una crescita collettiva duratura”, ha dichiarato l’assessore.
Il contributo del FSE si rivela cruciale in questo percorso, consentendo la realizzazione di progetti mirati a offrire opportunità di formazione e integrazione a giovani e cittadini, costruendo un futuro più equo e coeso.
Il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025” si inserisce in un quadro più ampio di investimenti regionali dedicati alla crescita sociale e all’inclusione.
Da quando è stato avviato, il Fondo Sociale Europeo ha permesso di destinare ben 280 milioni di euro a iniziative volte a promuovere lo sviluppo delle competenze, l’occupabilità e la partecipazione civica, coinvolgendo attivamente oltre 55.000 liguri.

L’impegno finanziario dimostra la visione strategica della Regione, che riconosce nel capitale umano la risorsa più preziosa per lo sviluppo del territorio.

L’evento di Imperia ha visto protagonisti oltre cento ragazzi, provenienti da scuole e società calcistiche del territorio, accomunati dalla passione per il calcio e dalla voglia di mettersi in gioco.
La presenza di atleti provenienti dalle squadre specializzate BIC Genova, Insuperabili, Genoa for Special, Sampdoria for Special e Legino for Special ha sottolineato l’importanza di abbattere le barriere e promuovere un modello sportivo realmente inclusivo, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie abilità, possa esprimere il proprio potenziale.

La giornata, ospitata con generosità dal Comune di Imperia, ha saputo equilibrare momenti di gioco intenso e competizione leale con toccanti cerimonie di premiazione.

La consegna delle medaglie CONI a tutti i partecipanti, in linea con il motto “vince chi partecipa”, ha trasmesso un messaggio potente: il valore non risiede solo nel risultato finale, ma nel percorso, nell’impegno profuso e nella condivisione di esperienze.

Questa filosofia, permeata di spirito sportivo e di solidarietà, contribuisce a costruire una comunità più forte e coesa, capace di affrontare le sfide del futuro con resilienza e ottimismo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap