lunedì 15 Settembre 2025
25.8 C
Genova

Campanella a Sori: Bucci lancia un messaggio di speranza per la scuola ligure.

Il suono vibrante della prima campanella ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico in Liguria, un momento simbolico celebrato questa mattina a Sori, sede dell’Istituto Comprensivo Bogliasco – Pieve Ligure – Sori.

Il Presidente della Regione, Marco Bucci, ha condiviso questa emozionante apertura insieme al sindaco Marco Visca e alla dirigente scolastica Anna Mussi, testimoniando l’impegno della comunità ligure verso l’istruzione.
Il Presidente Bucci, calorosamente accolto dagli studenti di ogni ordine e grado, ha voluto trasmettere un messaggio di speranza e di responsabilità.
«Questo nuovo anno scolastico rappresenta un’opportunità irripetibile per i nostri 160.000 studenti liguri – ha affermato – La scuola non è solamente un luogo di apprendimento nozionistico, ma un vero e proprio laboratorio di crescita personale e sociale.
È un crocevia di esperienze, un terreno fertile per coltivare relazioni significative con coetanei e docenti, che plasmeranno il futuro dei nostri giovani».
Bucci ha sottolineato come la formazione scolastica, unitamente all’acquisizione di competenze pratiche e alla costruzione di una solida etica del lavoro, siano i pilastri fondamentali per la prosperità futura della Liguria.

“I giovani sono il motore del progresso – ha concluso – e la loro preparazione, la loro capacità di innovazione e il loro spirito di iniziativa sono essenziali per affrontare le sfide del domani e costruire una società più giusta e sostenibile”.
Parallelamente, l’Assessore alla Scuola Simona Ferro ha esteso i saluti della Regione anche agli istituti Don Bosco e Mazzini di Genova, ribadendo l’importanza cruciale del diritto allo studio.
L’impegno della Regione si concretizza in azioni tangibili, come la recente erogazione di borse di studio scolastiche per oltre 1.800 famiglie, un sostegno diretto alle famiglie in difficoltà.
Ferro ha inoltre evidenziato il significativo incremento dei fondi destinati al trasporto degli studenti con disabilità, grazie al contributo del Governo, portando il finanziamento da 1,4 a 2,7 milioni di euro.

Questa scelta testimonia l’attenzione verso un sistema scolastico inclusivo, che superi le barriere architettoniche e culturali, garantendo pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni.
L’obiettivo primario della Regione è creare una scuola sempre più accessibile e stimolante, un ambiente sicuro e accogliente dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale, sviluppare le proprie passioni e costruire un futuro ricco di opportunità.
L’augurio è che il suono della campanella risuoni come un inno alla speranza e all’impegno, accompagnando ogni studente nel suo percorso di crescita e di scoperta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -