venerdì, 4 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaCarlo Felice: accordo e riapertura, futuro...

Carlo Felice: accordo e riapertura, futuro a Genova

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Carlo Felice riapre il sipario: un accordo tra istituzioni e sindacati per il futuro del teatroLa recente crisi, culminata nella proclamazione dello sciopero dei lavoratori del Teatro Carlo Felice, si è risolta con un accordo che promette di affrontare le problematiche strutturali che affliggono l’istituzione. La conferma dello spettacolo in programma al Nervi International Ballet Festival, testimonia la volontà comune di evitare una battuta d’arresto per un evento di primaria importanza per la città di Genova.L’accordo, raggiunto a seguito di un intenso confronto, prevede la programmazione di tavoli di lavoro con le principali sigle sindacali, un impegno concreto per affrontare le questioni cruciali che hanno originato la protesta. Tra queste, spiccano la carenza di personale qualificato, le rivendicazioni salariali, la necessità di un’adeguata formazione professionale attraverso un’Accademia dedicata agli arti e mestieri dello spettacolo, il ricambio generazionale e la stabilizzazione della forza lavoro precaria. La prima riunione è fissata per il 22 luglio, mentre la questione dei buoni pasto per i balletti, stimata in un investimento di circa 12.000 euro finanziato dal Comune, sarà discussa ulteriormente lunedì 9 luglio.Il sovrintendente, in concerto con il Consiglio di Indirizzo, si è reso disponibile a valutare le modalità di erogazione dei buoni pasto, nel pieno rispetto della normativa vigente, avvalendosi del supporto dell’avvocatura distrettuale dello Stato.La Sindaca Silvia Salis, nonostante un recente attacco influenzale che l’ha costretta ad annullare altri impegni istituzionali, parteciperà all’evento Nervi International Ballet Festival, sottolineando il suo valore imprescindibile per l’identità culturale della città. L’amministrazione comunale, rappresentata dal Vicesindaco Terrile e dall’Assessore alla Cultura Giacomo Montanari, ha ribadito la propria disponibilità al dialogo e all’esame approfondito delle problematiche sollevate, evidenziando il ruolo di mediazione svolto per raggiungere l’intesa e promettendo di mantenere un confronto costruttivo, a fianco del sovrintendente e del Consiglio di Indirizzo, nell’interesse di tutti gli stakeholders coinvolti: l’istituzione teatrale, la comunità cittadina e i lavoratori.Il coordinatore regionale Spettacolo Fistel Cisl Liguria, Franco Ippolito, ha espresso soddisfazione per l’avvio di un percorso che riconosce le priorità del settore teatrale, salutando l’accettazione delle rivendicazioni che avevano portato allo sciopero. Ippolito ha sottolineato la necessità di continuità nell’azione già intrapresa negli anni per quanto riguarda la dotazione organica, il ricambio generazionale e l’individuazione di risorse per la stabilizzazione dei lavoratori precari. È stata inoltre confermata la convocazione dell’osservatorio permanente per il 22 luglio, e l’istituzione dell’Accademia Arte e Mestieri dello Spettacolo, una struttura che la Fistel Cisl Liguria ha a lungo promosso come elemento fondamentale per la formazione di nuove professionalità e per garantire il futuro del teatro. La Regione Liguria ha dato il via libera all’istituzione dell’accademia, rispondendo ad una necessità formativa sentita da tempo. L’accordo segna un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio culturale e umano del Teatro Carlo Felice, aprendo nuove prospettive per il futuro.

Ultimi articoli

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Cuneo, scandalo: 12 imputati per maltrattamenti a disabili

Un'ombra gravissima si è abbattuta sul tessuto sociale cuneese: dodici persone, impiegate in una...

Tribunale per i Minorenni: Protezione al contrario per padre e figlio vittime di abusi.

Il Tribunale per i Minorenni di Trento si è trovato a gestire una situazione...

Carrefour, 175 Licenziamenti: Scontro con i Sindacati

L'annuncio di Carrefour, leader nel panorama della Grande Distribuzione Organizzata, di una riorganizzazione che...

Ultimi articoli

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Cuneo, scandalo: 12 imputati per maltrattamenti a disabili

Un'ombra gravissima si è abbattuta sul tessuto sociale cuneese: dodici persone, impiegate in una...

Tribunale per i Minorenni: Protezione al contrario per padre e figlio vittime di abusi.

Il Tribunale per i Minorenni di Trento si è trovato a gestire una situazione...

Assessore a Lecco, la polemica sui social e le dimissioni

La vicenda che ha visto coinvolta l'assessore Alessandra Durante a Lecco solleva interrogativi profondi...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -