La viabilità genovese subirà un’interruzione significativa nei prossimi due giorni, con la chiusura temporanea della Sopraelevata, un’arteria cruciale per la mobilità urbana e la rete autostradale ligure.
L’intervento, reso obbligatorio da esigenze tecniche imprescindibili, mira a garantire la massima precisione e affidabilità del sistema di monitoraggio della velocità, un elemento vitale per la sicurezza degli utenti.
Il Comune di Genova, con un avviso formale, ha annunciato che la Sopraelevata sarà inaccessibile al traffico in due fasi distinte.
La prima, in direzione levante, interesserà la strada Aldo Moro, unitamente alle relative rampe di accesso e uscita, nel corso della notte di giovedì 23 ottobre, dalle ore 22:00 fino alle 6:00 di venerdì 24 ottobre.
Questa decisione strategica consente di minimizzare l’impatto sulla circolazione mattutina, quando il flusso veicolare in direzione levante è generalmente più intenso.
La seconda interruzione, programmata per la notte tra venerdì 24 e sabato 25 ottobre, impatterà la direzione ponente, con le medesime fasce orarie dalle 22:00 alle 6:00.
Questo intervento notturno è stato scelto per ridurre al minimo i disagi per la popolazione e i flussi di traffico diurni.
La taratura del sistema di rilevamento della velocità non è un intervento meramente accessorio.
Si tratta di una procedura complessa, volta a ottimizzare le performance degli strumenti che monitorano costantemente la velocità dei veicoli, contribuendo a prevenire incidenti e a migliorare la fluidità della circolazione.
Un sistema di rilevamento preciso è essenziale per l’applicazione efficace delle limitazioni di velocità, la gestione del traffico in tempo reale e l’elaborazione di dati utili per la pianificazione della mobilità urbana.
Il Comune di Genova invita i cittadini e gli utenti della rete stradale a pianificare attentamente i propri spostamenti, prevedendo percorsi alternativi e tenendo conto dei tempi di percorrenza maggiorati.
Sono previste deviazioni segnalate e l’amministrazione comunale sta lavorando per fornire informazioni dettagliate sui percorsi alternativi attraverso canali di comunicazione dedicati.
Questa chiusura temporanea, seppur impattante, rappresenta un investimento nella sicurezza e nell’efficienza della rete viaria genovese, un impegno concreto per garantire un futuro di mobilità più sicura e sostenibile per tutti.
La collaborazione tra l’amministrazione comunale, le autorità stradali e i cittadini è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione transitoria e per promuovere una cultura della mobilità responsabile e consapevole.








