giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Cinque Terre: 2,4 milioni di euro per sostenere territorio e comunità.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, custode di un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, ha formalizzato un significativo investimento di 2,4 milioni di euro destinato ai Comuni che ne compongono il territorio.
Questa ingente somma, derivante direttamente dai ricavi generati dalla Cinque Terre Card, testimonia un approccio lungimirante e responsabile nella gestione delle risorse turistiche, finalizzato a rafforzare la resilienza del territorio e a promuovere uno sviluppo sostenibile.

L’impegno finanziario è strutturato in due tranche: un primo stanziamento di 1,2 milioni di euro, già erogato nel novembre 2024, e un secondo, di pari importo, destinato all’avanzo vincolato del 2025.
Tale articolazione garantisce continuità e prevedibilità negli interventi programmati, consolidando un modello di governance partecipativa e trasparente.
La Cinque Terre Card si configura non solo come strumento di accesso alla rete sentieristica e ai servizi di mobilità interna – un vero e proprio sistema di trasporto dolce che facilita l’esplorazione del Parco – ma anche come archetipo di economia circolare.
I proventi derivanti dall’afflusso turistico vengono strategicamente reinvestiti nel territorio, alimentando progetti mirati a salvaguardare l’identità del luogo e a migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

Le priorità di intervento sono molteplici e interconnesse: dalla cruciale messa in sicurezza e manutenzione della complessa rete di sentieri, vera e propria spina dorsale del Parco, al sostegno del comparto agricolo, pilastro dell’economia locale e custode di tradizioni secolari.
Si interviene inoltre nella riqualificazione urbana e paesaggistica, con un occhio di riguardo alla conservazione delle architetture tipiche e all’integrazione di nuove infrastrutture in armonia con l’ambiente circostante.
La valorizzazione culturale e la promozione del patrimonio storico-artistico completano il quadro, con iniziative volte a sensibilizzare e coinvolgere residenti e visitatori.

La distribuzione delle risorse è calibrata per garantire un sostegno equo a tutti i Comuni coinvolti.
Riomaggiore, Vernazza e Monterosso al Mare, interamente compresi all’interno del Parco, beneficeranno ciascuno di un contributo superiore a 700.

000 euro, mentre i Comuni di Levanto e La Spezia, che pur svolgendo un ruolo cruciale nell’ambito territoriale, riceveranno una quota rimanente, distribuita in base a criteri di convenienza e necessità.
Come sottolinea il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Lorenzo Viviani, “la sinergia tra conservazione ambientale e supporto socio-economico è un imperativo per la sopravvivenza del Parco”.
La Cinque Terre Card rappresenta, in questo senso, un potente strumento di corresponsabilità, invitando chi visita il Parco a diventare parte attiva nella sua cura e nel suo sviluppo, costruendo un rapporto virtuoso tra ospite e territorio, tra scoperta e tutela.
Si tratta di un modello di turismo consapevole, che non si limita ad ammirare la bellezza paesaggistica, ma che contribuisce attivamente a preservarla per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -