giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Competitività e sviluppo: Ferrari lancia l’appello da Genova.

La capacità di competere sul mercato rappresenta il fulcro di una crescita sostenibile per qualsiasi territorio.

Non si tratta semplicemente di un imperativo economico per le aziende, ma di un motore essenziale per il progresso sociale e lo sviluppo di un ecosistema urbano vivace e attraente.
È in questa prospettiva che si colloca l’intervento di Fabrizio Ferrari, neoeletto presidente di Confindustria Genova e leader di Aitek, sottolineando l’urgenza di creare un ambiente favorevole all’imprenditoria nella regione.

L’importanza dell’industria e delle imprese come propulsori di cambiamento va ben oltre la creazione di posti di lavoro.

Un tessuto industriale sano ed efficiente genera innovazione, attira investimenti, eleva la qualità della vita e favorisce la nascita di nuove opportunità per i giovani, contrastando lo spopolamento e stimolando il dinamismo culturale.

Di fronte a potenziali incertezze derivanti da un cambiamento politico locale, Ferrari invita a superare timori e pregiudizi, concentrandosi sulla ricerca di soluzioni concrete e condivise.
L’approccio non deve essere conflittuale, bensì collaborativo, orientato al benessere collettivo e alla prosperità della città.

Il dialogo tra istituzioni e imprese è imprescindibile per definire strategie efficaci e superare gli ostacoli che neppure i cambiamenti politici dovrebbero erigere.

Le richieste del mondo imprenditoriale non sono rivendicazioni particolari, ma un appello all’ascolto.
Si tratta di un diritto fondamentale, che permette alle aziende di esprimere le proprie esigenze, condividere le proprie conoscenze e contribuire attivamente alla definizione delle politiche pubbliche.
La politica, in questo contesto, assume il ruolo di mediatrice, capace di interpretare le istanze del territorio e di tradurle in azioni concrete.
La vera sfida per il futuro è creare un circolo virtuoso in cui l’innovazione tecnologica, la formazione professionale, la semplificazione burocratica e la sostenibilità ambientale si integrino per favorire la competitività delle imprese e, di conseguenza, il benessere di tutta la comunità.

Si tratta di un impegno che richiede visione, coraggio e un forte senso di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -