cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Crollo alberale interrompe la funicolare di Sant’Anna a Genova

Un evento inatteso ha temporaneamente sospeso la storica funicolare di Sant’Anna, uno dei simboli del sistema di trasporto pubblico genovese, a causa di un crollo alberale verificatosi in concomitanza con un’allerta meteo arancione che ha colpito la Liguria.
La caduta, presumibilmente accelerata dalle forti raffiche di vento e dalle piogge intense, ha interessato una sezione cruciale del percorso, precisamente tra la zona di piazza Portello e via Bertani, interrompendo la connessione di trasporto tra le aree collinari e il centro urbano.
La situazione, pur destando inizialmente apprensione, è stata gestita con prontezza e competenza.
Un team dei vigili del fuoco è intervenuto tempestivamente per coordinare l’evacuazione dei passeggeri a bordo della carrozza immobilizzata, garantendo la loro incolumità e prevenendo qualsiasi conseguenza negativa.

Fortunatamente, non si registrano feriti, un esito positivo attribuibile alla rapidità di reazione e all’efficienza delle operazioni di soccorso.
L’interruzione del servizio, oltre a generare disagi per i pendolari e i residenti, solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture urbane di Genova, soprattutto in contesti di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

Le funicolari, seppur iconiche e parte integrante del tessuto sociale e culturale della città, presentano una particolare sensibilità ai fenomeni naturali, richiedendo manutenzione continua e piani di emergenza ben definiti per mitigare i rischi.
Le operazioni di rimozione dell’albero e di messa in sicurezza della linea, attualmente in corso tra via Bertani e via Bottaro, sono delicate e complesse, richiedendo l’impiego di attrezzature specialistiche e la presenza di personale altamente qualificato.
L’Amt, l’azienda municipalizzata responsabile del trasporto pubblico, sta lavorando a stretto contatto con i vigili del fuoco per accelerare i tempi di ripristino del servizio, tenendo conto delle condizioni meteorologiche avverse che potrebbero influire sulle operazioni.
Questo episodio non solo evidenzia la necessità di una riflessione più ampia sulla resilienza delle infrastrutture urbane, ma anche sulla fragilità delle connessioni vitali che collegano le diverse aree di una città complessa come Genova.
La ripresa del servizio della funicolare di Sant’Anna rappresenta un obiettivo prioritario, non solo per garantire la mobilità dei cittadini, ma anche per preservare un patrimonio storico e culturale che è parte integrante dell’identità genovese.

L’evento stimola una discussione sulla gestione del rischio ambientale e sulla necessità di investimenti mirati alla protezione del patrimonio infrastrutturale, soprattutto in aree esposte a fenomeni meteorologici intensi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap