sabato 2 Agosto 2025
22 C
Genova

Crollo sopraelevata Moro: indagine sulle cause e sicurezza a rischio.

Nel cuore della notte, un evento strutturale ha colpito la sopraelevata Aldo Moro, in prossimità del complesso noto come “l’Elicoidale”, generando una situazione di potenziale pericolo per la viabilità e la sicurezza pubblica.
Un’ampia porzione di conglomerato bituminoso, parte integrante della carreggiata in direzione levante, si è distaccata, precipitando sulla sottostante Via di Francia.

L’intervento dei Vigili del Fuoco, protrattosi per oltre due ore, si è rivelato cruciale per la rimozione del materiale instabile e la stabilizzazione della struttura, prevenendo ulteriori cedimenti.
L’utilizzo di una piattaforma elevatrice ha permesso di raggiungere le zone più critiche, consentendo un’operazione complessa e delicata.
Parallelamente, la Polizia Locale ha provveduto alla chiusura temporanea della corsia interessata, garantendo la sicurezza degli operatori e la fluidità del traffico alternativo.

L’episodio solleva interrogativi urgenti riguardo alla manutenzione e alla verifica della stabilità delle infrastrutture urbane.

La valutazione iniziale, condotta immediatamente dal funzionario di guardia dei Vigili del Fuoco, ha permesso una prima analisi dei danni e una stima dei rischi residui.
Tuttavia, è ora imprescindibile un’indagine tecnica approfondita, che sarà delegata a un esperto del Comune, per accertare le cause precise del distacco e formulare un piano di interventi mirati.

La tempestività dell’intervento di soccorso ha evitato conseguenze ben più gravi.

Fortunatamente, l’evento si è verificato in un orario di bassa intensità di traffico, impedendo il coinvolgimento di persone o veicoli.

La vicenda, tuttavia, impone una riflessione più ampia sulla vulnerabilità delle infrastrutture urbane, esposte a un’incessante sollecitazione da parte di agenti atmosferici, traffico intenso e, inevitabilmente, all’usura del tempo.
L’episodio rappresenta un campanello d’allarme che richiede una revisione dei protocolli di controllo e manutenzione, con particolare attenzione alla prevenzione di eventi simili e alla salvaguardia della sicurezza dei cittadini.
Sarà fondamentale analizzare non solo la causa immediata del cedimento, ma anche i fattori di rischio preesistenti che potrebbero aver contribuito alla sua genesi, come la qualità dei materiali impiegati, la corretta esecuzione delle opere e la frequenza degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -