giovedì 11 Settembre 2025
25 C
Genova

Dicolab: il futuro digitale della cultura italiana

Il Ministero della Cultura, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), lancia Dicolab, un sistema formativo innovativo progettato per catalizzare la trasformazione digitale del settore culturale e creativo italiano.

Presentato presso la Scuola di Robotica di Genova, il progetto si configura come un ecosistema di apprendimento all’avanguardia, destinato a personalizzare le competenze di professionisti, operatori istituzionali (musei, archivi, biblioteche), imprese creative, studenti universitari e ricercatori.
Dicolab non si limita a offrire corsi di aggiornamento; si propone come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, focalizzato sull’esplorazione e l’applicazione di tecnologie emergenti per la gestione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale.

Il programma abbraccia un ampio spettro di discipline, dalla comunicazione digitale strategica all’integrazione di strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale generativa, la realtà aumentata e la robotica.

Particolare attenzione è dedicata all’ideazione di esperienze immersive e gamificate, capaci di coinvolgere attivamente il pubblico e superare le barriere tradizionali all’accesso alla cultura.

L’obiettivo primario è la creazione di un hub regionale, esteso a Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, che funga da piattaforma di trasferimento tecnologico e di supporto all’innovazione per le istituzioni culturali.
Come sottolinea Emanuele Micheli, presidente della Scuola di Robotica, questo hub ambisce a fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per monitorare, preservare e comunicare il patrimonio culturale in modi nuovi e coinvolgenti.
L’impiego di robot umanoidi per l’interazione con il pubblico, la creazione di ambienti immersivi per rendere accessibili aree storiche altrimenti inaccessibili, sono solo alcune delle applicazioni concrete che il progetto intende sviluppare.
Simona Ferro, Assessore Regionale, evidenzia come la digitalizzazione rappresenti una sfida cruciale e un’opportunità ineguagliabile per valorizzare l’eredità culturale della Liguria, elemento fondante dell’identità regionale.
Il Comune di Genova si dichiara pienamente impegnato in questo percorso di innovazione, come testimonia l’entusiasmo di Giacomo Montanari, assessore comunale alla cultura, che sottolinea il potenziale di strumenti come podcasting e video per avvicinare le persone al patrimonio artistico e culturale, ampliandone la fruibilità e l’impatto emotivo.
Dicolab, pertanto, non si configura come un semplice programma di formazione, ma come un motore di cambiamento culturale, destinato a ridefinire il ruolo delle istituzioni culturali nell’era digitale e a promuovere un approccio più inclusivo, partecipativo e tecnologicamente avanzato alla fruizione del patrimonio nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -