Invimit Sgr Spa, gestore del patrimonio immobiliare dello Stato, ha lanciato una procedura competitiva volta a ridefinire il destino dell’ex complesso universitario in via Bertani, precedentemente sede della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova.
L’intervento ambisce a trasformare l’area in un innovativo modello di “senior living”, una soluzione abitativa pensata per anziani attivi e in buona salute, rispondendo a un crescente bisogno sociale e demografico.
L’immobile, esteso su una superficie di 5.983 metri quadrati distribuiti su quattro livelli, rappresenta un’opportunità di riqualificazione urbana significativa.
La presenza di un’area verde esterna di 886 metri quadrati, un elemento di pregio in pieno contesto cittadino, contribuisce a definire un ambiente residenziale attrattivo e orientato al benessere.
L’area, un tempo animata dal centro sociale Buridda e inutilizzata dal 2014, si presenta come una tela bianca per un progetto che integri funzionalità abitative, spazi comuni per l’interazione sociale e servizi dedicati alla terza età.
La gara, aperta fino al 15 ottobre, si rivolge prioritariamente a realtà specializzate nella gestione del risparmio e nella valorizzazione immobiliare, incoraggiando la presentazione di proposte che, pur innovando l’approccio, mantengano una forte componente sociale.
L’obiettivo non è solo la redditività dell’intervento, ma anche la sua capacità di generare un impatto positivo sulla comunità, in linea con la missione istituzionale di Invimit.
Si auspica, pertanto, la formulazione di soluzioni che superino il semplice concetto di residenza per anziani, promuovendo un vero e proprio ecosistema di supporto, con servizi di assistenza personalizzati, attività ricreative e opportunità di socializzazione.
La sfida è quella di creare un luogo che favorisca l’invecchiamento attivo, preservando l’autonomia e la dignità degli ospiti, e contribuendo a contrastare l’isolamento sociale, fenomeno sempre più diffuso tra gli anziani.
La progettazione dovrà tener conto delle esigenze specifiche della popolazione senior, in termini di accessibilità, sicurezza e comfort abitativo, integrando al contempo criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.