mercoledì, 2 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaFacilitatori al Pronto Soccorso: Nuova assistenza...

Facilitatori al Pronto Soccorso: Nuova assistenza per pazienti e famiglie

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evoluzione dell’assistenza ospedaliera, in particolare nei reparti di emergenza-urgenza, richiede un approccio che vada oltre la cura clinica diretta, abbracciando il benessere psicologico e la gestione logistica del paziente e dei suoi cari. In Liguria, una nuova figura professionale, il facilitatore del Pronto Soccorso, sta rivoluzionando l’esperienza del paziente, colmando il divario tra la necessità di cure rapide ed efficienti e il bisogno di supporto umano e pratico.Questa iniziativa, promossa dalla Regione Liguria, non si configura come un mero ampliamento del personale, ma come una riprogettazione del ruolo di supporto al paziente e alla sua famiglia, riconoscendo l’importanza di un’accoglienza empatica e di un’assistenza orientata alla persona. Il team dei facilitatori è composto da professionisti sanitari, operatori socio-sanitari (OSS), personale di accoglienza (hostess e steward) e volontari, tutti sottoposti a una formazione specifica fornita dalla Regione.Le mansioni del facilitatore sono molteplici e mirano a decongestionare il personale medico e infermieristico, consentendo loro di concentrarsi primariamente sull’aspetto clinico. Si tratta di un servizio di supporto che include la gestione degli effetti personali dei pazienti – cambio di abiti, ricarica di dispositivi elettronici, fornitura di beni di conforto – al di fuori degli orari di visita, un dettaglio apparentemente secondario che può fare la differenza nel percepire il proprio percorso di cura.Un elemento chiave è la mediazione tra pazienti, familiari e caregiver, un ruolo spesso cruciale per ridurre l’ansia e la frustrazione derivanti dall’attesa e dall’incertezza. Inoltre, i facilitatori offrono assistenza nell’utilizzo di strumenti informatici come il “PS tracker”, che consente ai familiari di monitorare l’andamento del percorso di cura del proprio congiunto, promuovendo trasparenza e responsabilizzazione.La formazione impartita dalla Regione Liguria non si limita all’aspetto operativo, ma include anche moduli dedicati alla gestione dello stress emotivo, una competenza fondamentale per affrontare le situazioni critiche che frequentemente si verificano nei Pronto Soccorso. La presenza costante, dalle 9 alle 21, sette giorni su sette, e l’identificazione tramite una specifica pettorina con la scritta “Chiedi a me”, garantiscono un punto di riferimento facilmente riconoscibile e accessibile per pazienti e loro accompagnatori.Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico per migliorare la qualità dell’assistenza in emergenza-urgenza, non solo attraverso l’ottimizzazione dei processi logistici, ma anche e soprattutto attraverso un approccio centrato sulla persona, che riconosce l’importanza del supporto psicologico e relazionale nel percorso di cura. L’obiettivo finale è quello di uniformare questo modello di assistenza su tutto il territorio ligure, garantendo un servizio omogeneo e di alta qualità per tutti i cittadini.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -