Il cuore pulsante di una nuova era per Genova si anima con Geeco (Genova Energie Condivise), una Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (CERS) all’avanguardia, tra le prime riconosciute a livello nazionale.
Questo progetto ambizioso, incarnato in una cooperativa di consumo impresa sociale, si configura come un modello virtuoso che intreccia produzione di energia pulita, avanzamento sociale e sviluppo sostenibile, un vero e proprio laboratorio di innovazione per la città.
L’inaugurazione di Geeco si materializza con l’installazione di un impianto fotovoltaico di circa 70 kW sul tetto dell’Acquario di Genova, un gesto simbolico reso possibile dalla collaborazione con Costa Edutainment.
Questo primo passo rappresenta la base per un’espansione progressiva che ambisce a coinvolgere l’intera area urbana, estendendo il beneficio energetico a tutta Genova e oltre.
Ma Geeco è molto più di un impianto fotovoltaico.
È un ecosistema energetico pensato per redistribuire la ricchezza generata dalla condivisione dell’energia pulita direttamente nella comunità genovese.
I proventi non saranno destinati ad utili privati, bensì reinvestiti in progetti di impatto sociale e ambientale, accuratamente selezionati e valutati da un comitato composto dai partner fondatori: realtà del terzo settore, cooperative locali e rappresentanti della cittadinanza.
Questa governance partecipativa garantisce che le risorse siano utilizzate per rispondere ai bisogni reali della comunità, promuovendo l’inclusione, riducendo le disuguaglianze e rafforzando il tessuto sociale del centro storico.
L’adesione a un modello cooperativo conferisce a Geeco un’impronta distintiva, radicata nei valori di mutualità, responsabilità e solidarietà.
Questo approccio si traduce in un impegno concreto per affrontare le sfide ambientali e sociali che affliggono Genova, promuovendo una transizione ecologica equa e inclusiva.
Il sistema di incentivi nazionale, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rappresenta un pilastro fondamentale per la sostenibilità economica di Geeco, garantendo finanziamenti a lungo termine per ogni kWh condiviso tra i membri.
Questa stabilità finanziaria consente alla CER di investire in nuove tecnologie, ampliare la rete di impianti e consolidare la propria posizione come motore di cambiamento per la città.
La visione di Geeco si estende ben oltre la semplice produzione di energia verde.
Si propone come un modello replicabile, un esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere al servizio del bene comune, generando opportunità di sviluppo economico e sociale per tutti.
Il contributo di Costa Edutainment, che mette a disposizione i propri spazi e la propria esperienza, è un segnale forte per altri operatori, invitandoli a unirsi a questo percorso di trasformazione.
In sintesi, Geeco non è solo una comunità energetica, ma un catalizzatore di cambiamento, un progetto che incarna la volontà di costruire un futuro più sostenibile, equo e solidale per Genova e per tutti i suoi cittadini, dimostrando che l’energia può essere un potente strumento per il benessere collettivo.