venerdì 19 Settembre 2025
29 C
Genova

Genova a Piedi: Sindaca e Bambini Festeggiano il Pedibus

Questa mattina, il cuore pulsante di Genova si è animato con un’ondata di energia positiva grazie all’evento “Più Pedibus per tutti”, un’iniziativa che ha visto la sindaca Silvia Salis condividere un percorso a piedi con i bambini del Convitto Nazionale Colombo, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità.
L’evento, articolato su tre percorsi distinti, ha trasformato il tragitto mattutino in un vivace corteo di famiglie, bambini e volontari, culminando in un arrivo festoso in piazza Bandiera.
Il Pedibus, ben più di una semplice passeggiata, si configura come un modello pedagogico e sociale di grande valore.
La sindaca Salis ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un investimento nel futuro della città, un modo intelligente e concreto per promuovere la salute, l’autonomia e la responsabilità sociale fin dalla più tenera età.
Camminare insieme, parlare, osservare il contesto urbano, favorisce la socializzazione, l’apprendimento attivo e la creazione di legami comunitari.

La sindaca, in veste anche di madre, ha espresso la consapevolezza delle sfide quotidiane che le famiglie affrontano, riconoscendo il Pedibus come uno strumento prezioso per condividere responsabilità e offrire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante.

L’iniziativa non solo facilita l’organizzazione familiare, ma incoraggia i bambini a sviluppare un senso di appartenenza e a comprendere l’importanza del rispetto delle regole e della cura del bene comune.

Gianni Testino, direttore del Dipartimento corretti stili di vita e Programmi di Comunità ASL3, ha evidenziato l’integrazione del Pedibus in un percorso pluriennale volto a promuovere il benessere individuale e collettivo.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile, che coniuga attività fisica, riduzione dell’inquinamento atmosferico e tutela dell’ambiente.

Il Pedibus, dunque, si configura come un tassello fondamentale di una strategia più ampia, mirata a creare una città più vivibile, inclusiva e attenta alla salute dei suoi cittadini.
L’amministrazione comunale ha ribadito il proprio sostegno incondizionato a questa iniziativa, riconoscendola come un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, famiglia e istituzioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -