giovedì 7 Agosto 2025
28.9 C
Genova

Genova, acque marine: Ireti risponde alle criticità e punta sui 65 milioni di investimenti.

La questione della qualità delle acque marine nel centro-levante di Genova, sollevata dal Difensore Civico della Regione Liguria, Francesco Cozzi, ha suscitato una risposta dettagliata da parte di Ireti Spa, società del Gruppo Iren e gestore del servizio idrico integrato nell’area della Città metropolitana.
La polemica verte su una percezione di criticità che, a detta del Difensore Civico, necessita di un’analisi approfondita e di interventi mirati per tutelare la salute pubblica e l’ecosistema marino.
Ireti riconosce l’importanza di affrontare la questione con trasparenza e impegno.

L’azienda ha già destinato e continuerà a destinare ingenti risorse finanziarie per il miglioramento continuo delle infrastrutture idriche e degli impianti di depurazione.
A testimonianza di questa dedizione, negli ultimi due anni sono stati investiti circa 65 milioni di euro nel solo Comune di Genova, con un piano industriale che prevede ulteriori 360 milioni di euro di investimenti entro il 2030 nell’intera area metropolitana.
Questi investimenti non si limitano a semplici interventi correttivi, ma mirano a una modernizzazione profonda della rete, volta a ridurre al minimo il rischio di scarichi non conformi e a ottimizzare l’efficienza del processo di depurazione.

La gestione del servizio idrico integrato è un processo complesso che coinvolge diversi attori, ciascuno con specifiche responsabilità.

Ireti si impegna a coordinarsi attivamente con tutte le parti interessate, dagli enti regolatori alle amministrazioni locali, per garantire un approccio sinergico e multidisciplinare.

Questo include un monitoraggio costante e rigoroso della qualità delle acque, eseguito in conformità alle normative vigenti e secondo le indicazioni degli organismi di controllo.
Il controllo non si limita ai parametri obbligatori per legge, ma si estende a una valutazione più ampia dei fattori che possono influenzare la qualità delle acque marine, tenendo conto delle specificità delle diverse aree costiere.

L’azienda sottolinea di intervenire prontamente in caso di eventi anomali o emergenze che esulano dalla normale gestione della rete, adottando misure immediate per mitigare l’impatto sulla salute pubblica e sull’ambiente.

Questi interventi possono comprendere sia azioni correttive urgenti, come la riparazione di perdite o la messa fuori servizio temporanea di scarichi, sia investimenti di lungo periodo volti a prevenire il ripetersi di tali eventi.
Ireti è consapevole che la tutela della qualità delle acque marine è un impegno continuo e che richiede un approccio proattivo, basato sull’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e la collaborazione con la comunità locale.

La trasparenza è un valore fondamentale, e Ireti si impegna a fornire informazioni chiare e accessibili ai cittadini, rendendo pubblici i risultati del monitoraggio e i piani di intervento previsti.

L’obiettivo primario è quello di garantire un servizio idrico efficiente, sicuro e sostenibile, in grado di tutelare la risorsa acqua e la salute dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -