Genova capitale del gusto: la Festa Nazionale dei Cuochi celebra l’eccellenza italiana in vista del riconoscimento UNESCODa venerdì 11 a domenica 14 ottobre, Genova si trasforma in un vibrante palcoscenico dedicato alla gastronomia italiana, accogliendo la Festa Nazionale dei Cuochi, un evento di portata nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (Fic).
Quasi mille professionisti del settore, delegati regionali, studenti e appassionati invaderanno la città, in un’occasione unica per celebrare le tradizioni culinarie del Belpaese e proiettare lo sguardo al futuro.
L’edizione 2024 assume un significato particolarmente rilevante: a dicembre l’UNESCO deciderà sulla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità.
La Festa, quindi, si configura come un momento di riflessione, condivisione e valorizzazione di un patrimonio culturale inestimabile.
Un Villaggio dedicato all’arte culinaria e alla scoperta dei saporiIl cuore pulsante dell’evento sarà il Villaggio dei Cuochi, allestito al Porto Antico.
Per due giorni, venerdì 11 e sabato 12, lo spazio si animerà con show cooking che vedranno protagonisti chef di fama nazionale e regionale, degustazioni guidate alla scoperta di prodotti tipici, talk show con esperti del settore, laboratori interattivi per avvicinare il pubblico all’arte culinaria e competizioni che metteranno alla prova l’abilità e la creatività dei giovani talenti liguri, impegnati nella Genova Gourmet Cup.
Un corteo in onore dei cuochi e una celebrazione religiosaSabato 13 ottobre, dalle ore 16, un suggestivo corteo di oltre cinquecento cuochi, impeccabili nelle loro uniformi, attraverserà il centro storico, per poi concludersi nella maestosa Cattedrale di San Lorenzo, dove sarà celebrata una Messa in loro onore, presieduta dal Cardinale Arcivescovo Marco Tasca.
La giornata si concluderà con una cena di gala esclusiva, allestita nelle sale affrescate di Palazzo Ducale, un’occasione unica per degustare le creazioni più innovative e raffinate degli chef partecipanti.
Un viaggio alla scoperta delle regioni italiane e delle tradizioni localiDomenica 14 ottobre, la Sala della Borsa ospiterà il “Buffet delle Regioni”, un evento che vedrà i delegati di venti regioni italiane presentare un piatto tipico del proprio territorio, offrendo al pubblico un vero e proprio viaggio alla scoperta delle diversità gastronomiche italiane.
Accanto al buffet, si svolgerà un convegno dedicato al tema “I giovani e il mestiere del cuoco”, un’occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che attendono le nuove generazioni di professionisti.
La giornata offrirà anche un’affascinante visita guidata alle serre di Prà, luogo di produzione del basilico genovese DOP, ingrediente fondamentale per la preparazione del pesto, e un percorso alla scoperta delle botteghe storiche del centro, custodi di antiche ricette e tradizioni.
A concludere la Festa, un ospite d’eccezione: lo chef stellato Enrico Bartolini, che condividerà con il pubblico la sua visione della cucina italiana contemporanea.
Come sottolineato dal Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, “Questa Festa nazionale dei cuochi rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro territorio, le sue eccellenze enogastronomiche e le tradizioni che ci rendono unici”.
Il basilico, il pesce del mare, l’olio, le erbe aromatiche e il vino, sono solo alcuni degli elementi che compongono un mosaico di sapori che raccontano la storia e l’identità della Liguria.