Il Comune di Genova, in un’azione sinergica con InfoCamere e la Camera di Commercio, inaugura una profonda trasformazione digitale del sistema amministrativo, focalizzata sulla semplificazione radicale dei processi relativi alle attività produttive.
L’iniziativa, che ha interessato 279 procedure del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), non si limita a una mera digitalizzazione, ma implica una vera e propria “reingegnerizzazione” dei flussi di lavoro, mirata a ottimizzare l’esperienza sia per l’amministrazione pubblica che per i cittadini e le imprese.
Questa evoluzione si concretizza con la centralizzazione dell’accesso alle pratiche attraverso il portale nazionale “Impresa in un giorno”, piattaforma strategica delle Camere di Commercio, che funge da punto di accesso unificato per la gestione online delle attività economiche.
L’obiettivo primario è superare le tradizionali barriere burocratiche, riducendo i tempi di attesa e i costi connessi all’avvio e alla gestione di un’impresa.
L’assessore al Commercio, Tiziana Beghin, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un elemento cruciale per il rafforzamento del rapporto tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini, promuovendo un ecosistema economico più efficiente e trasparente.
Il segretario generale della Camera di Commercio, Maurizio Caviglia, ha evidenziato l’impegno significativo di InfoCamere nel riprogettare, semplificare e digitalizzare le procedure SUAP più rilevanti, un lavoro complesso che mira a liberare risorse e a migliorare la qualità del servizio offerto.
L’implementazione di questa piattaforma innovativa non solo consente al Comune di tracciare e monitorare migliaia di pratiche in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e la capacità di risposta, ma offre anche alle imprese e ai professionisti la possibilità di gestire autonomamente le proprie istanze attraverso procedure standardizzate e semplificate.
La piattaforma accoglie una vasta gamma di pratiche, dalle comunicazioni in materia edilizia e paesaggistica alle licenze taxi, dalle richieste di passo carrabile alle autorizzazioni per impianti pubblicitari, garantendo completa tracciabilità, massima trasparenza e piena interoperabilità con i sistemi informatici degli enti coinvolti.
Il segretario generale del Comune, Concetta Orlando, ha infine rimarcato l’importanza dell’investimento nella formazione del personale comunale, fondamentale per garantire un’operatività autonoma e competente nell’utilizzo delle nuove procedure digitali.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della pubblica amministrazione, volto a favorire la crescita economica, la competitività delle imprese e la semplificazione della vita dei cittadini, attraverso l’utilizzo strategico delle tecnologie digitali e l’adozione di modelli gestionali innovativi.