cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Genova, entra in azione la Talpa Dalia per lo Scolmatore del Bisagno

Iniziata la corsa sotterranea per la salvaguardia di Genova: la Talpa Dalia entra in azione per lo Scolmatore del Bisagno.

Un’opera cruciale, da oltre 200 milioni di euro finanziata dal piano ‘Italia Sicura’, si concretizza finalmente con l’avvio delle operazioni di scavo mediante una Talpa Meccanica, un gigante tecnologico proveniente dalla Cina.
L’imponente macchina, lunga 110 metri e con un peso di 1.280 tonnellate, rappresenta una soluzione avanzata per fronteggiare le ricorrenti emergenze idrauliche che hanno colpito duramente il capoluogo ligure, provocando perdite umane e ingenti danni materiali.

Lo Scolmatore del Bisagno, un’infrastruttura idraulica di portata strategica, si configura come un intervento di prevenzione del rischio alluvioni, volto a garantire la sicurezza della città e delle aree limitrofe.

L’opera, che si sviluppa per una lunghezza di 6,5 chilometri fino allo sbocco in mare, mira a deviare le acque del torrente Bisagno durante gli eventi meteorologici estremi, alleggerendo la pressione sulla rete fognaria e riducendo al minimo il rischio di esondazioni.

La Talpa Dalia, dopo la fase di assemblaggio nella camera di lancio, ha superato la delicata fase di stabilizzazione del rivestimento iniziale.
Questo ha permesso l’attivazione dei ventuno martinetti idraulici principali, veri e propri “muscoli” che garantiscono la spinta necessaria per l’avanzamento continuo della testa di scavo.

Parallelamente, sono stati avviati i sofisticati sistemi di trasporto dello smarino, il materiale estratto durante lo scavo, e la pressurizzazione della camera frontale, elementi essenziali per mantenere la stabilità e l’efficienza dell’operazione.
Il ciclo operativo, ora in piena attività, prevede un avanzamento continuo, scandito da un processo integrato di scavo, smarino e rivestimento.
“Questa è una giornata significativa per Genova e la Liguria,” ha affermato l’assessore regionale alla Difesa del Suolo, Giacomo Giampedrone, sottolineando l’importanza di questo passo avanti nella realizzazione dell’infrastruttura.

L’obiettivo primario rimane quello di rendere lo Scolmatore pienamente operativo nel minor tempo possibile.

La Talpa Dalia, una volta raggiunta la sua piena capacità produttiva, è in grado di scavare circa 20 metri al giorno, percorrendo la galleria fino allo sbocco previsto in corrispondenza di Corso Italia.
Questo ritmo sostenuto testimonia l’efficacia della tecnologia impiegata e l’impegno profuso per accelerare i tempi di realizzazione.

Contemporaneamente, sono in corso verifiche e revisioni del contratto che lega la struttura commissariale alle imprese coinvolte, al fine di ottimizzare la gestione del progetto e garantire il rispetto delle tempistiche.
Il futuro di Genova passa anche attraverso la profondità della terra, con la promessa di una maggiore resilienza di fronte alle sfide ambientali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap