giovedì 31 Luglio 2025
26.1 C
Genova

Genova, Finanze: Scoperta Elusione Fiscale da 2,5 Milioni

L’operazione “Eukleides”, condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Genova, ha disvelato un sofisticato schema di elusione fiscale che ha portato al deferimento alla Procura della Repubblica genovese e al successivo decreto di sequestro preventivo di beni per un valore stimato di circa 185.000 euro, nei confronti di due figure apicali del settore edile locale.

L’indagine, sviluppatasi a seguito di un’approfondita analisi documentale condotta dalla Compagnia di Chiavari, evidenzia un’abile manipolazione di meccanismi contabili finalizzata a sottrarre ingenti risorse al sistema tributario.

Il fulcro dell’elusione fiscale individuato dai militari riguarda uno dei due imprenditori, amministratore unico di una ditta individuale con sede a Genova.

Le verifiche fiscali hanno rivelato un quadro preoccupante: l’omissione completa di dichiarazioni relative agli anni d’imposta 2021, 2022 e 2023, con un conseguente ammontare imponibile evaso che supera i 2,5 milioni di euro.

Questo comportamento, oltre a costituire una grave violazione delle normative tributarie, dimostra un approccio sistematico alla frode, volto a evitare gli obblighi fiscali previsti dalla legge.
L’attività illecita non si è limitata all’omissione dichiarativa.
L’imprenditore, sfruttando la propria posizione all’interno della ditta individuale, ha orchestrato un complesso sistema di fatturazione inesistente.

Documenti analitici indicano l’emissione di fatture per operazioni mai avvenute, per un valore complessivo di oltre 200.000 euro, indirizzate a un’altra società operante nel settore edile, con sede a Genova.
Questa manovra, volta a creare artificiamente costi deducibili e ridurre l’imponibile, ha innescato un effetto a catena di illecite operazioni finanziarie.

Parallelamente, le indagini hanno portato alla luce il coinvolgimento del rappresentante legale della società beneficiaria delle fatture inesistenti.
Su di lui gravano sospetti di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di documenti falsi, rafforzando il quadro di un sistema collusivo e strutturato per evadere il fisco.

La complessità dell’indagine richiede ulteriori approfondimenti per accertare la piena estensione della rete di illeciti e individuare eventuali altri soggetti coinvolti.

L’operazione Eukleides rappresenta un tassello importante nell’impegno costante dei Finanzieri nella lotta all’evasione fiscale, tutelando il principio di equità contributiva e assicurando risorse fondamentali per il finanziamento dei servizi pubblici.
Il caso evidenzia inoltre la necessità di una maggiore vigilanza e di strumenti di controllo sempre più sofisticati per contrastare le nuove forme di frode fiscale, sempre più complesse e transnazionali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -