martedì, 8 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaGenova, Finanze sul mercato case: scoperto...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’ambito di un’intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di Genova ha recentemente focalizzato l’attenzione su una specifica vulnerabilità del mercato immobiliare: l’omessa comunicazione di ospitalità da parte di proprietari di immobili a cittadini non comunitari. L’indagine, sviluppatasi nell’arco dell’ultimo anno, ha rivelato una prassi diffusa, seppur elusiva, che sottrae alla vigilanza pubblica la presenza di stranieri residenti, spesso con implicazioni complesse e potenzialmente rischiose per la sicurezza pubblica e l’ordine sociale.L’analisi approfondita di numerosi contratti di locazione ha permesso di identificare settanta proprietari immobiliari che non hanno adempiuto agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa vigente, agevolando di fatto l’insediamento di trecento e trento cittadini extracomunitari. Un’indagine più dettagliata ha poi rivelato che una parte significativa di questi soggetti ospitati presentava precedenti penali o amministrativi rilevanti, legati a reati gravissimi quali il traffico internazionale di sostanze stupefacenti, la contraffazione di documenti a fini di lucro e l’ingresso e soggiorno illegale sul territorio nazionale. La combinazione di queste circostanze suggerisce una potenziale connessione tra l’omessa comunicazione dei locatori e attività illecite più ampie, che sfruttano la fragilità del sistema immobiliare per prosperare.Le sanzioni amministrative imposte dalla Prefettura di Genova ai proprietari inadempienti hanno già superato i duecentomila euro, a testimonianza della serietà e della frequenza di queste violazioni. Parallelamente alle indagini sulla documentazione, le attività congiunte della Guardia di Finanza e delle altre forze dell’ordine hanno portato al sequestro di circa settanta chilogrammi di stupefacenti, all’arresto in flagranza di sessanta individui coinvolti in attività criminose e alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria di settanta cittadini stranieri, sospettati di violazioni del regime di immigrazione. Questa operazione, che si inserisce in un più ampio quadro di contrasto alla criminalità organizzata e all’abusivismo edilizio, evidenzia la necessità di rafforzare i controlli e di promuovere una maggiore consapevolezza da parte di tutti gli attori coinvolti nel mercato immobiliare, inclusi proprietari, agenzie e amministrazioni pubbliche. L’elusione degli obblighi di comunicazione non solo comporta sanzioni pecuniarie, ma può anche facilitare l’insediamento di soggetti pericolosi e compromettere la sicurezza della collettività. È essenziale, pertanto, intensificare gli sforzi per garantire il rispetto delle normative e per prevenire l’uso del sistema immobiliare come strumento per attività illegali.

Ultimi articoli

Alitalia-Ita Airways: La Corte Costituzionale chiude un capitolo

La sentenza n. 99 della Corte Costituzionale pone fine a un capitolo controverso nella...

Totti-Blasi, l’Affido Condiviso dei Rolex: Una Sentenza Inedita

La disputa legale tra Ilary Blasi e Francesco Totti, culminata in un divorzio mediatico,...

Crollo al ristorante Essenza: morta sommelier, indagini in corso.

Nel mese di gennaio 2025, l’attività ristorativa "Essenza", rinomata struttura stellata Michelin, aveva recentemente...

Incendio a La Maddalena: evacuazioni e emergenza

Un'emergenza di vaste proporzioni si è sviluppata alla periferia della Maddalena, in Sardegna, costringendo...

Ultimi articoli

Sostegno ai *reader*: legge per eventi letterari a rischio meteo.

Un'iniziativa legislativa di significativa portata, promossa dai deputati Griseri e Prisco, mira a offrire...

Preoccupazioni UE sull’acquisizione Unicredit-Banco BPM: giallo golden power.

La Commissione Europea ha espresso formalmente una preoccupazione significativa riguardo alle restrizioni imposte dal...

Alitalia, respinta la richiesta di reintegro in Ita Airways: la sentenza della Corte Costituzionale.

La recente sentenza n. 99 della Corte Costituzionale pone fine a un'aspra disputa legale,...

Banca Popolare di Sondrio: Integrazione con riserve e incertezze

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio, in seguito ad attenta disamina...

Alitalia-Ita Airways: La Corte Costituzionale chiude un capitolo

La sentenza n. 99 della Corte Costituzionale pone fine a un capitolo controverso nella...
- Pubblicità -
- Pubblicità -