lunedì 8 Settembre 2025
25.1 C
Genova

Genova inclusiva: la Mobilità Europea ripensa la città

La 25a edizione della Settimana Europea della Mobilità (SEM), promossa dalla Commissione Europea, pone al centro un imperativo cruciale: l’inclusione.

A Genova, dal 11 al 28 settembre, questa filosofia si traduce in un programma dinamico e articolato, volto a ridefinire il concetto stesso di mobilità urbana, superando la mera funzionalità del trasporto per abbracciare la responsabilità sociale e ambientale.
L’iniziativa non si limita a un calendario di eventi, ma si declina in azioni concrete che mirano a creare un ecosistema della mobilità più equo e sostenibile.
Un esempio emblematico è l’agevolazione concessa alle associazioni del Terzo Settore che assistono persone con disabilità non motorie, permettendo loro di accedere alle corsie preferenziali.

Questo gesto simbolico rafforza l’impegno verso una città accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni.
Parallelamente, sono previsti interventi mirati a migliorare la sicurezza stradale in aree strategiche, rispondendo a esigenze specifiche del territorio.
Come evidenzia l’assessore alla mobilità sostenibile, Emilio Robotti, la mobilità non è un problema di efficiente trasferimento da A a B, ma una questione di civiltà urbana.
Si tratta di trovare un equilibrio tra le necessità di spostamento e il benessere collettivo, minimizzando l’impatto ambientale e promuovendo una migliore qualità della vita per ogni cittadino.

Questo approccio si allinea pienamente con le politiche europee volte alla riduzione delle emissioni di CO₂, focalizzandosi sul potenziamento del trasporto pubblico, sull’incentivazione dell’uso della bicicletta e sull’adozione di soluzioni di mobilità dolce.
Un elemento chiave dell’edizione 2024 è la promozione del “Pedibus”, con un bando dedicato alla sperimentazione che si concluderà il 15 settembre.

L’assessora ai Servizi educativi, Rita Bruzzone, invita dirigenti scolastici e Mobility Manager a partecipare attivamente, creando i primi percorsi sperimentali durante la Settimana Europea della Mobilità.
Il Pedibus non è solo un modo per incentivare l’attività fisica e ridurre l’inquinamento, ma anche un’opportunità educativa per i bambini, che imparano a muoversi in sicurezza e a rispettare l’ambiente.

L’assessora ai Servizi sociali e Disabilità, Cristina Lodi, sottolinea come il Pedibus possa contribuire a superare barriere sociali e a semplificare la vita quotidiana in aree problematiche, come Certosa, dove le numerose opere in corso rendono i percorsi casa-scuola particolarmente complessi.

L’iniziativa si configura come uno strumento di resilienza, capace di favorire la coesione sociale e di migliorare la vivibilità urbana.

Infine, l’assessora alla Polizia Locale e Sicurezza Stradale, Arianna Viscogliosi, ribadisce l’importanza della formazione e della sensibilizzazione, annunciando la presenza di operatori qualificati lungo i percorsi del Pedibus, per insegnare ai bambini le regole fondamentali della sicurezza stradale.

L’edizione 2024 della Settimana Europea della Mobilità si presenta dunque come un’occasione unica per riflettere, sperimentare e costruire insieme una città più inclusiva, sostenibile e sicura per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -