cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Genova investe 1,3 milioni per la manutenzione della Sopraelevata

La Giunta Comunale di Genova ha recentemente approvato un significativo investimento di 1,3 milioni di euro destinato alla manutenzione e al consolidamento di due segmenti critici della Sopraelevata, un’arteria viaria di primaria importanza per il flusso del traffico cittadino.
Il provvedimento, frutto della proposta avanzata dall’assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Ferrante, e ratificato dal Consiglio Comunale in agosto, si inserisce nel più ampio Piano Triennale dei Lavori Pubblici, evidenziando l’impegno dell’amministrazione verso la salvaguardia del patrimonio infrastrutturale urbano.

L’intervento si concentrerà specificamente su due tratti strategici della Sopraelevata, compresi tra le pile 168 e 175, e sulle rampe di collegamento sovrapposte situate in via D’Annunzio e corso Aurelio Saffi.

L’obiettivo primario non è una ristrutturazione radicale, bensì un ripristino conservativo mirato a contrastare il degrado strutturale e a rafforzare gli elementi più vulnerabili.

Questo approccio, in linea con i principi della manutenzione preventiva, mira a prolungare la vita utile dell’infrastruttura e a minimizzare il rischio di interventi più costosi e invasivi in futuro.

L’assessore Ferrante ha sottolineato come la sicurezza delle infrastrutture e, conseguentemente, la tutela della sicurezza dei cittadini genovesi rappresentino una priorità assoluta per l’amministrazione.
Questo stanziamento significativo non è semplicemente un atto amministrativo, ma una dichiarazione di intenti che riflette la consapevolezza dell’importanza cruciale della Sopraelevata nel tessuto viario della città.
La Sopraelevata, infatti, svolge un ruolo essenziale nel mitigare il congestionamento del traffico e nel garantire la fluidità degli spostamenti, sia per i residenti che per i numerosi visitatori che transitano attraverso Genova.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica, ora approvato, dettaglia gli interventi specifici che saranno realizzati, tenendo conto delle peculiarità strutturali di ciascun tratto e delle nuove metodologie di monitoraggio e consolidamento.
L’intervento si propone inoltre di integrare soluzioni innovative per la gestione della sicurezza durante i lavori, minimizzando l’impatto sul traffico e garantendo la continuità del servizio.

La scelta di un approccio conservativo è inoltre motivata dalla volontà di preservare l’integrità architettonica e storica dell’infrastruttura, riconoscendo il suo valore intrinseco nel panorama urbano genovese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap