giovedì 14 Agosto 2025
28.4 C
Genova

Genova, piano straordinario per il traffico a Ferragosto

Per ottimizzare la gestione dei flussi di persone in transito nei terminal traghetti e crocieristici del porto di Genova, con particolare attenzione ai giorni di Ferragosto, è stato definito un piano d’intervento coordinato e articolato.

L’iniziativa, frutto di un tavolo tecnico comprendente Stazioni Marittime, Capitaneria di Porto, Comune di Genova, Polizia locale, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polizia di Frontiera, Agenzia delle Dogane, Autostrade per l’Italia, compagnie di navigazione e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, mira a prevenire congestioni e ritardi, garantendo un’esperienza più agevole per i passeggeri.
L’Autorità di Sistema Portuale, in primis, rafforzerà la sorveglianza agli accessi, estendendo gli orari operativi in funzione dei programmi di arrivi e partenze e aprendo il varco di Ponte dei Mille anche al traffico traghetti.
Un elemento chiave della strategia è la limitazione del traffico pesante nelle aree adiacenti alla Lanterna, finalizzata a separare i flussi merci e passeggeri.

In particolare, sarà interdetto il transito dei mezzi pesanti dal porto commerciale verso l’uscita del porto passeggeri (Varco Albertazzi), concentrando le operazioni di movimentazione merci nei varchi di Ponente.

Questa separazione, cruciale per fluidificare i movimenti veicolari, previene la formazione di situazioni ibride che potrebbero causare intasamenti.

In aggiunta, per quanto riguarda lo sbarco e l’imbarco del traghetto extra Schengen previsto per il 16 agosto, saranno utilizzate aree di attracco separate al fine di ottimizzare le operazioni.

Autostrade per l’Italia ha formalmente richiesto il pieno operatività dei gate al casello di Genova Ovest nei giorni potenzialmente critici (23, 24, 25, 30 e 31 agosto), richiedendo anche la possibilità di comunicazioni immediate in caso di blocchi o incidenti per consentire deviazioni immediate e proattive.

L’approccio complessivo sottolinea un impegno condiviso tra le diverse istituzioni per gestire al meglio i picchi di traffico previsti, promuovendo uno spirito collaborativo che mira a tutelare sia i residenti che i turisti.

Il presidente dell’Adsp, Matteo Paroli, ha evidenziato l’importanza di riunioni periodiche future per sviluppare soluzioni permanenti e prevenire situazioni di emergenza.

Il Comune di Genova, in segno di proattività, ha già attivato il supporto della Protezione Civile per fornire acqua potabile ai passeggeri in coda, un servizio che sarà continuato dalla Polizia Locale.
La sindaca Silvia Salis ha sottolineato l’importanza fondamentale del coordinamento tra gli enti coinvolti, una risposta sistemica a un problema complesso, aggravato dalle problematiche legate all’allerta rossa per il caldo.

L’obiettivo primario è garantire la sicurezza e il benessere delle persone, minimizzando i disagi e massimizzando l’efficienza operativa del porto.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -