venerdì 17 Ottobre 2025
20.9 C
Genova

Genova: Piazza De Ferrari si trasforma nel mondo della Protezione Civile

A Genova, in Piazza De Ferrari, si dispiega oggi un evento di portata significativa, un’immersione completa nel mondo della protezione civile ligure, in concomitanza con la Settimana nazionale della protezione civile.

L’iniziativa, promossa dalla Prefettura, si configura come un’opportunità inedita per cittadini e istituzioni, un momento di dialogo, formazione e celebrazione del ruolo cruciale svolto sul territorio.

La piazza si trasforma in un vero e proprio centro operativo dimostrativo, con aree espositive dedicate alle forze dell’ordine e ai corpi specializzati: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitanerie di Porto e il prezioso contributo dei Volontari di protezione civile e del Soccorso alpino.

Non si tratta di una semplice vetrina di mezzi e attrezzature, ma di un’occasione per comprendere le sinergie e le competenze che convergono in una risposta efficace alle emergenze.

L’evento è pensato per essere interattivo e coinvolgente, con un programma ricco di attività didattiche rivolte alle scuole primarie e secondarie.
“Pompieropoli” offre ai più piccoli un percorso ludico e formativo a bordo di mezzi operativi, mentre le dimostrazioni delle unità cinofile di Alpini, Polizia di Stato e Guardia di Finanza offrono uno spettacolo di precisione e abilità.
La conferenza-spettacolo “Guarda dove cammini”, ospitata nella Sala Trasparenza della Regione, affronta temi di sensibilizzazione e consapevolezza, mentre la premiazione dei cittadini attivi celebra l’impegno e la dedizione di coloro che contribuiscono alla sicurezza della comunità.
Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha espresso un profondo senso di orgoglio per il sistema di protezione civile ligure, definendolo un modello di eccellenza non solo a livello nazionale, ma anche europeo.
Un orgoglio alimentato, secondo il presidente, dalla necessità di affinare competenze e procedure in un contesto territoriale particolarmente delicato e vulnerabile, una sfida che ha portato a una crescita esponenziale della capacità di risposta.

L’assessore regionale alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone, ha sottolineato la capacità della Regione di affrontare e gestire situazioni di emergenza con efficacia e tempestività.
L’evento rappresenta un tributo ai volontari, pilastri fondamentali del sistema, e a tutta la macchina operativa che, grazie alla sua comprovata professionalità, si è guadagnata un riconoscimento a livello nazionale.

Un punto di orgoglio per l’intera comunità ligure, testimonianza di un impegno costante verso la sicurezza e la resilienza del territorio.
L’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza della prevenzione, della preparazione e della collaborazione, valori imprescindibili per affrontare le sfide future e tutelare il benessere della popolazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap