Genova Rinnova l’Impegno per la Qualità dell’Aria: Un Approccio Dinamico e MiratoIl Comune di Genova avvia una fase cruciale nel suo percorso di mitigazione dell’inquinamento atmosferico derivante dal traffico veicolare, implementando una revisione sostanziale dell’ordinanza preesistente.
Questa evoluzione non rappresenta una semplice modifica, ma un adattamento dinamico volto a rispondere alle crescenti sfide ambientali, alle necessità espresse dalla cittadinanza e alle peculiarità del tessuto economico locale.
La nuova ordinanza, firmata dalla Sindaca Silvia Salis, con il contributo strategico dell’Assessora all’Ambiente Silvia Pericu e dell’Assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Emilio Robotti, mira a ottimizzare l’efficacia delle misure esistenti, superando i limiti percepiti e rafforzando l’impegno concreto verso la tutela della salute pubblica e la preservazione dell’ambiente.
L’approccio adottato si fonda sul principio della flessibilità, riconoscendo che una risposta efficace all’inquinamento richiede un’analisi continua dei dati, un dialogo aperto con le parti interessate e la capacità di apportare correzioni in corso d’opera.
Le modifiche introdotte non si limitano a una semplice regolamentazione, ma promuovono un cambiamento culturale, incentivando comportamenti più responsabili da parte di tutti gli attori coinvolti.
Tra le principali novità, spicca l’estensione dell’obbligo di spegnimento dei motori a una gamma più ampia di veicoli.
In particolare, si rafforza l’impegno verso il trasporto pubblico, imponendo lo spegnimento dei motori degli autobus durante le soste ai capolinea, una misura chiave per ridurre le emissioni di particolato e ossidi di azoto, soprattutto nelle aree più frequentate.
Parallelamente, si interviene sul settore della logistica urbana, prevedendo lo spegnimento dei motori dei veicoli commerciali durante le operazioni di carico e scarico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle attività commerciali e industriali.
L’ordinanza non si limita a imporre limitazioni, ma si prefigge di creare un contesto favorevole all’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.
Si auspira infatti che queste misure stimolino l’utilizzo di veicoli a basse emissioni, l’ottimizzazione delle rotte e dei percorsi, e l’adozione di pratiche di trasporto più efficienti.
L’obiettivo finale è quello di costruire una città più vivibile, respirabile e sostenibile per le generazioni presenti e future, coniugando lo sviluppo economico con la salvaguardia dell’ambiente.
La nuova ordinanza rappresenta un tassello fondamentale di un piano più ampio di interventi volti a migliorare la qualità dell’aria a Genova, un impegno continuo che coinvolge tutti i cittadini e le istituzioni, nel perseguimento di un futuro più verde e sano per la città.