venerdì 22 Agosto 2025
23.4 C
Genova

Genova: Rifiuti, Decoro Urbano, Ascolto e Partecipazione Cittadina

Il Comune di Genova avvia un ciclo di consultazioni dirette con tutti e nove i Municipi, un percorso di ascolto e co-progettazione volto a ridefinire le strategie di gestione dei rifiuti, il miglioramento del decoro urbano e la riqualificazione delle aree cittadine.

L’iniziativa, promossa dall’Assessora al Ciclo dei Rifiuti, Silvia Pericu, in collaborazione con la Sindaca Silvia Salis e l’azienda Amiu, rappresenta un punto di svolta nell’approccio amministrativo, abbandonando la logica del comando e del controllo per abbracciare un modello partecipativo e orientato alla collaborazione.

L’obiettivo primario non è semplicemente la rimozione dei rifiuti, ma la creazione di un ambiente urbano vivibile, accogliente e rispettoso dell’ambiente, un luogo in cui i cittadini si sentano parte attiva nella sua cura e valorizzazione.

Questo implica una profonda riflessione sulla filosofia della gestione dei rifiuti, che deve andare oltre la semplice raccolta e smaltimento, per abbracciare principi di riduzione, riuso, riciclo e recupero di materiali, con l’implementazione di sistemi di tariffazione puntuale e l’incentivazione di comportamenti virtuosi.
La Sindaca Salis ha sottolineato come questi incontri con i Municipi rappresentino un tassello fondamentale di un impegno programmatico più ampio, quello di instaurare un dialogo continuo e trasparente con le comunità locali, coinvolgendole attivamente nelle decisioni che le riguardano.
Parallelamente, un tour specifico dei Municipi, affiancato dai presidenti territoriali e dall’Assessore ai Lavori Pubblici, sarà dedicato alla mappatura di problematiche relative a cantieri e infrastrutture, con l’intento di accelerare i tempi di intervento e garantire una risposta concreta alle esigenze dei cittadini.

In precedenza, il Comune ha già stanziato 285.000 euro per ciascun Municipio a sostegno di interventi di manutenzione ordinaria.

Questi incontri, tuttavia, mirano a una valutazione più approfondita e strategica delle necessità reali, in vista di una riforma strutturale dei Municipi, un processo di innovazione che segnerà l’intera amministrazione.

L’Assessora Pericu ha evidenziato la necessità di sviluppare un approccio flessibile e proattivo nella gestione delle emergenze, affiancato da interventi strutturali che affrontino le cause profonde dei problemi.

In questo senso, si intende ridefinire, in sinergia con i Municipi, i parametri del contratto di servizio Amiu, identificando azioni correttive mirate e rafforzando la trasparenza attraverso una comunicazione efficace e strumenti di controllo condivisi.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche a disposizione, favorendo l’innovazione e la sperimentazione di soluzioni innovative.

Gli incontri con i Municipi costituiranno la base per la predisposizione, da parte di Amiu, del Piano Annuale delle Attività 2026, che sarà trasmesso alla Città Metropolitana entro il 30 settembre.
Questo documento, aperto a osservazioni e suggerimenti, rappresenterà uno strumento cruciale per l’adeguamento e l’approvazione definitiva, fissata per il 31 dicembre, segnando un passo avanti verso una gestione dei rifiuti più sostenibile ed efficiente per Genova.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -