sabato 20 Settembre 2025
28.2 C
Genova

Genova riqualifica i marciapiedi: 300.000€ per più sicurezza.

Il Comune di Genova avvia un piano di riqualificazione urbana mirato a migliorare la sicurezza e la vivibilità dei quartieri, destinando 300.000 euro per la ristrutturazione dei marciapiedi in nove aree strategiche.
L’intervento, presentato dall’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Ferrante, rappresenta una risposta concreta alle segnalazioni provenienti dal territorio e si inserisce in una più ampia strategia di riallocazione delle risorse comunali per una manutenzione più efficiente e capillare.
L’iniziativa, che vede protagonista Aster, società incaricata di concentrare le proprie competenze sul core business della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio urbano, si pone come priorità la risoluzione di criticità strutturali riscontrate in diverse zone della città.
La programmazione è il risultato di un’attenta concertazione con i presidenti di ciascun Municipio, che hanno individuato le aree più urgenti: Viale Aspromonte (Municipio I Centro Est), Via Venezia (Municipio II Centro Ovest), Via Giacometti (Municipio III Bassa Valbisagno), Via Burlando (Municipio IV Media Valbisagno), Via Teglia (Municipio V Valpolcevera), Via Elsa (Municipio VI Medio Ponente), Via Novella (Municipio VII Ponente), Via Cocito (Municipio VIII Medio Levante) e Via Gianelli (Municipio IX Municipio Levante).
Questo stanziamento di 300.000 euro si aggiunge a un fondo complessivo di 285.000 euro destinato ad ogni Municipio per interventi di manutenzione ordinaria, ampliando la capacità di risposta alle esigenze locali.

Durante l’estate, la sindaca Monica Salis ha guidato sopralluoghi mirati, in seguito a segnalazioni di disagi e criticità emerse dalla cittadinanza, confermando l’importanza di un approccio proattivo e basato sulla prossimità.
L’amministrazione comunale intende recuperare un approccio centrato sull’ascolto dei cittadini, ponendo al centro dell’azione amministrativa la cura del tessuto urbano a livello micro: le strade, i marciapiedi, gli spazi pubblici di prossimità.
Questo intervento non è solo una questione di ripristino fisico, ma un atto di risignificazione del rapporto tra l’amministrazione e la comunità, un investimento nella sicurezza, nella qualità della vita e nella resilienza urbana di Genova.
La strategia mira a creare un ambiente più accessibile e sicuro per tutti, incentivando la socializzazione e la riappropriazione degli spazi pubblici.
L’attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria rappresenta un elemento chiave per la costruzione di una città più vivibile e attrattiva, capace di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più esigente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -