La Genova Smart Week, undicesima edizione, si è conclusa con un vibrante bilancio di quasi 10.000 partecipanti, testimoniando un’evoluzione profonda nel modo in cui la città intende il suo futuro urbano.
La rassegna, più che una semplice vetrina di tecnologie, si è configurata come un ecosistema dinamico, un crogiolo di idee e collaborazioni che hanno visto interagire istituzioni, imprese, centri di ricerca e, soprattutto, i cittadini.
Quest’anno, l’innovazione ha travalicato i confini tradizionali di Palazzo Tursi, estendendosi a macchia d’olio in tutta la città, da levante a ponente, con un’ampiezza di iniziative che ne ha radicalmente ampliato il raggio d’azione.
Questo decentramento ha permesso di rivelare un panorama ricco e variegato di progetti e competenze, spesso celate nei diversi quartieri, trasformando la città stessa in un laboratorio a cielo aperto.
L’evento culminante del Genoa Global Goals Award, ospitato nel maestoso Palazzo della Borsa, ha celebrato l’impegno della comunità verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, mentre l’edizione zero di Crazy for Startup, ambientata nell’atmosfera suggestiva dell’ex ospedale psichiatrico di Quarto, ha alimentato la nascita di nuove imprese innovative.
Le dimostrazioni pratiche della piattaforma Intelligent Urban Mobility, al Mobility Lab del Porto Antico, hanno offerto una visione tangibile di come la tecnologia possa ottimizzare i flussi di traffico e promuovere una mobilità più efficiente e sostenibile.
Un momento particolarmente toccante è stata la sessione dedicata ai progetti di partecipazione dal basso, tenutasi al Memoriale del 14 Agosto 2018, un’occasione per riflettere sull’importanza del coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione delle politiche urbane.
Infine, la visita alla Casa delle Tecnologie Emergenti, ricavata all’interno dell’ex stazione ferroviaria di Genova Pra’, ha offerto un assaggio delle frontiere tecnologiche che stanno plasmando il futuro.
Il weekend si è concluso con la Smart City Experience in Piazza De Ferrari, un evento coinvolgente che ha permesso a tutti di testare veicoli elettrici e ibridi di ultima generazione, incarnando il desiderio di una città più verde e accessibile.
“La Genova Smart Week rappresenta una testimonianza inequivocabile del fatto che la transizione digitale della nostra città è diventata un percorso condiviso, un impegno collettivo,” ha affermato Francesca Coppola, Assessora all’Urbanistica e alla Smart City del Comune di Genova.
“Diffondere gli appuntamenti in tutta la città significa, in sostanza, abbracciare la diversità dei territori, valorizzare le competenze locali e promuovere un’innovazione che sia realmente inclusiva e orientata al bene comune.
La partecipazione massiccia di cittadini, imprese e ricercatori conferma che la Smart City non è un concetto elitario, ma un impegno concreto per migliorare la qualità della vita, rendere i servizi più efficienti, favorire una mobilità intelligente e costruire spazi pubblici più vivibili e accoglienti.
“Il Comune di Genova si impegna a proseguire questo percorso, garantendo che l’innovazione sia uno strumento di crescita equa e accessibile a tutti, un catalizzatore che connetta persone, idee e opportunità, per costruire una Genova del futuro resiliente, inclusiva e all’avanguardia.
Il futuro urbano non è solo una questione di tecnologia, ma soprattutto di comunità e di condivisione di visione.








