Imperia prosegue nella sua traiettoria di crescita turistica, inanellando risultati che superano le aspettative e ridisegnano il suo posizionamento nel panorama del turismo italiano.
I dati di giugno 2025, presentati dall’Osservatorio Turistico Regionale e commentati dal sindaco Claudio Scajola, testimoniano un aumento delle presenze pari al 20% rispetto allo stesso mese del 2024, un picco che certifica un’attrattività in costante evoluzione.
L’analisi numerica rivela un quadro di significativa vitalità: le presenze turistiche si sono elevate da 35.
892 nel 2024 a 42.
403 nel 2025, mentre gli arrivi sono passati da 11.
861 a 14.
458, con una percentuale di crescita identica al 20%.
Questa dinamica positiva non si limita alla sola affluenza, ma riflette un’espansione dell’offerta e una maggiore capacità ricettiva.
A conferma di ciò, il numero di strutture ricettive attive sul territorio comunale ha subito un’impennata, passando da 815 nel 2024 a ben 913 nel 2025, quasi triplicando il dato del 2019 (298).
Questa crescita testimonia la fiducia degli investitori nel potenziale turistico di Imperia e la capacità della città di generare opportunità economiche nel settore.
Il successo di questa crescita non è frutto del caso, bensì il risultato di un approccio strategico che ha saputo coniugare innovazione, valorizzazione del patrimonio locale e promozione di esperienze autentiche.
L’apertura della pista ciclabile, elemento catalizzatore di un nuovo turismo attivo e sostenibile, ha contribuito in maniera significativa a questo risultato, sebbene il clima favorevole di primavera e inizio estate abbia indubbiamente giocato un ruolo importante.
Il sindaco Scajola sottolinea come questi dati consolidino un trend positivo che si protrae da anni, frutto dell’impegno sinergico tra l’amministrazione comunale, gli operatori turistici e l’intera comunità imperiese.
L’offerta turistica imperiese si distingue per la sua autenticità, non limitandosi ai tradizionali elementi paesaggistici e balneari, ma ampliandosi con un’offerta culturale sempre più ricca, che include una rete museale in continua evoluzione e un calendario di eventi culturali di rilievo.
L’incremento delle attività di outdoor, dal trekking alle escursioni in barca, attira un pubblico variegato, interessato a scoprire le bellezze naturali del territorio.
Particolarmente rilevante è la rinascita di quartieri come Borgo Prino, un tempo marginali, che si trasformano in aree vivaci e attrattive, capaci di offrire ai visitatori un’esperienza più autentica e coinvolgente.
Questo processo di rigenerazione urbana non solo migliora la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità culturale di Imperia, rendendola una destinazione turistica sempre più apprezzata a livello nazionale e internazionale.
La capacità di integrare la tradizione con l’innovazione, la qualità dell’accoglienza e la valorizzazione del territorio rappresentano i pilastri di questo successo, proiettando Imperia verso un futuro di crescita turistica sostenibile e di prosperità condivisa.