Imperia si configura sempre più come una destinazione turistica di eccellenza, consolidando un percorso di crescita sostenuta che si estende dal 2019 fino ai primi mesi del 2025.
I dati ufficiali, resi noti in occasione del raduno di Vele d’Epoca, evidenziano un incremento significativo delle presenze turistiche: da quasi 295.000 nel 2019 a oltre 376.000 nel 2024, un balzo in avanti del 27,8%.
Questa performance positiva si protrae nel tempo, con i mesi di gennaio-luglio 2025 che mostrano un ulteriore aumento del 4% nelle presenze e del 6% negli arrivi, in netto contrasto con le tendenze osservate in altre località turistiche.
L’espansione del settore turistico imperiese non si limita alle strutture alberghiere tradizionali.
Si osserva una proliferazione delle forme di ospitalità alternativa, come gli affitti turistici, con un aumento vertiginoso delle strutture registrate: da poco più di 290 nel 2019 a quasi 915 nel 2025.
Questo dato riflette una crescente domanda di esperienze personalizzate e autentiche, in linea con la strategia di sviluppo turistico imperiese.
Imperia non aspira a un turismo di massa, ma punta a un’offerta di qualità che sappia valorizzare le peculiarità del territorio e attrarre visitatori interessati a un’esperienza immersiva e arricchente.
L’amministrazione comunale ha investito in un’azione mirata di valorizzazione del patrimonio identitario, focalizzandosi su storia, monumenti, borghi, la ricca tradizione culinaria e il paesaggio variegato che spazia dal mare alle colline.
L’offerta turistica imperiese si arricchisce di proposte esperienziali, progettate per stimolare la scoperta del territorio e favorire un legame profondo con la cultura locale.
Un esempio emblematico è il sentiero trekking “11 Antiche Vie”, un percorso ad anello di 38 chilometri che ripercorre le tracce storiche dei comuni confluiti in Imperia nel 1923, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante alla scoperta del passato e delle tradizioni locali.
Anche il settore museale imperiese registra un andamento positivo, con un aumento significativo dei visitatori nel 2024.
La “Rete Museale”, che include Villa Grock, il Maci di Villa Faravelli, il Planetario e il Museo Navale, ha registrato un incremento del 31,3%, passando da 33.591 ingressi nel 2023 a ben 44.110 nel 2024.
Questo dato testimonia l’interesse crescente del pubblico verso il patrimonio artistico e culturale di Imperia, e l’efficacia delle iniziative di promozione e valorizzazione intraprese dall’amministrazione comunale.
Il successo di queste iniziative consolida la reputazione di Imperia come destinazione turistica ricercata, capace di offrire un’esperienza autentica e memorabile per i visitatori di ogni età e provenienza.