lunedì 25 Agosto 2025
25.4 C
Genova

Imperia: Raduno Vele d’Epoca, un evento tra storia, spettacolo e rinascita.

Il 39° Raduno Vele d’Epoca di Imperia, in programma dal 2 al 6 settembre, si configura come un evento di richiamo internazionale, testimoniando la vibrante vitalità di un segmento nautico che, pur in un contesto competitivo sempre più agguerrito, continua a incantare appassionati e a catalizzare investimenti.

Cinquantotto equipaggi provenienti da oltre dodici nazioni si apprestano a solcare le acque del Golfo, portando con sé una storia fatta di legno, seta e audacia.
Le imbarcazioni iscritte, soprannominate affettuosamente “signore del mare”, rappresentano un panorama storico variegato, spaziando da una Zest, elegante e agile con i suoi 8,5 metri, fino alla maestosa Defender, un colosso di 49,50 metri, testimonianza dell’era d’oro della navigazione a vela.
La presenza di così numerose imbarcazioni, soprattutto di grandi dimensioni – la cui partecipazione è in costante aumento – riflette l’efficacia dell’organizzazione dello Yacht Club Imperiese e la sua capacità di attrarre armatori provenienti da tutto il mondo.
L’evento non è semplicemente una competizione sportiva, ma una celebrazione del patrimonio marittimo e culturale.
Il Presidente di Assonautica Imperia, Biagio Parlatore, ha sottolineato come la proliferazione di raduni di vele d’epoca nel Mediterraneo imponga un’organizzazione impeccabile per mantenere alto l’interesse e la partecipazione.

L’innovazione introdotta quest’anno, con un cancello di arrivo posizionato a ridosso della costa, è pensata per massimizzare la fruizione pubblica dello spettacolo, offrendo un’esperienza coinvolgente e suggestiva per il pubblico a terra, che potrà ammirare le vele maestose che tagliano il traguardo.

Il Raduno Vele d’Epoca si intreccia con un momento significativo per la città di Imperia: la ripresa dei lavori di completamento del nuovo porto, come ha evidenziato il Sindaco Claudio Scajola.

L’evento rappresenta un simbolo di rinascita e di prospettive future per la città, segnando la conclusione di un lungo percorso iniziato quindici anni fa.

Oltre alle regate, il programma prevede un ricco calendario di eventi collaterali, volti a coinvolgere un pubblico eterogeneo.
Una giornata dedicata alle famiglie, il 3 settembre, animerà la città con attività a tema corsari, mentre il 4 settembre sarà dedicato alla cultura, con lo spettacolo teatrale “Gli occhi del mare ed il mito di Calipso.

Odissea un racconto mediterraneo”, un’opera che fonde arte, letteratura e storia, con la partecipazione di Amanda Sandrelli e Massimo Minella.

Il 6 settembre, infine, il cielo si illuminerà con uno spettacolo pirotecnico musicale, suggellando un evento che celebra la bellezza del mare, la passione per la vela e il legame indissolubile tra Imperia e il suo golfo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -