Un’emergenza inattesa ha scosso il cuore pulsante del porticciolo di Santa Margherita Ligure nel tardo pomeriggio odierno.
Un incendio, le cui origini sono al momento oggetto di accertamento, ha rapidamente preso avvio a bordo di una imbarcazione a vela di tredici metri, ormeggiata lungo il molo.
La situazione, potenzialmente drammatica, è stata gestita con prontezza e professionalità, evitando una catastrofe di proporzioni maggiori.
L’intervento tempestivo della Circomare, guidata dal comandante Salvatore Amenta, ha rappresentato la prima linea di difesa.
Gli uomini della Guardia Costiera, con l’utilizzo strategico degli idranti a bordo della motovedetta, hanno immediatamente cercato di contenere l’incendio, limitandone la progressione.
La sfida era complessa: l’alto numero di imbarcazioni adiacenti, un intricato labirinto di legno, resina e tessuto, rendeva la propagazione delle fiamme una minaccia concreta.
A supporto della Circomare, si sono rapidamente fatti intervenire i vigili del fuoco, che hanno portato con sé attrezzature specialistiche e una squadra di esperti nel controllo degli incendi in ambito nautico.
L’impiego di impianti a terra, in sinergia con le risorse mobili della Guardia Costiera, ha permesso di incrementare la pressione dell’acqua e di raggiungere punti strategici dell’imbarcazione in fiamme.
La rapidità e l’efficacia dell’intervento congiunto hanno evitato che l’incendio si propagasse alle altre imbarcazioni presenti nel porticciolo, salvaguardando un patrimonio immenso di passione, lavoro e storia marinara.
Nonostante i danni significativi subiti dalla barca a vela, che risulta ora dichiarata inagibile, l’assenza di feriti tra l’equipaggio è un risultato fondamentale, testimonianza della professionalità e della preparazione delle forze intervenute.
Le indagini per accertare le cause dell’incendio sono attualmente in corso.
Si ipotizzano diverse piste, che vanno da un difetto tecnico a un possibile errore umano.
L’episodio ripropone, inoltre, l’importanza cruciale della manutenzione accurata delle imbarcazioni, con particolare attenzione agli impianti elettrici e ai sistemi di sicurezza antincendio, un elemento imprescindibile per la salvaguardia delle persone e del patrimonio nautico.